Torta light all’acqua, senza uova e senza latticini

This post is also available in English

Anna, la sorella del mio fidanzato, non può mangiare quasi nulla, perchè è allergica a un sacco di cose; non mangia, potremmo dire semplificando il problema, nessuno degli ingredienti che ci vogliono per fare una torta: niente cioccolato nè cacao, niente burro, niente uova, niente latte…
Così, quando l’ho invitata per il the, qualche giorno fa, ho dovuto scovare un dolce per la merenda che fosse allergy free e, di fatto, anche vegano, ma anche auspicabilmente buono e presentabile.

Torta light all'acqua

Da queste circostanze “complicate” è nata la torta di oggi, preparata con una ricetta che volevo provare da tempo ma nella quale non mi ero mai cimentata. In effetti, quando approccio ricette come questa – vegane, light, o pensate per diete particolari – di solito mi chiedo “se posso mangiare una torta con tutti i crismi, perchè farne una senza questo o quello?” e poi ripiego su un bella pound cake piena di burro. Per fortuna che ogni tanto mi capitano anche occasioni in cui sono costretta ad uscire dalla mia comfort zone e provare qualcosa di nuovo!

Torta light all'acqua

Ho usato, praticamente senza modifiche, la ricetta della “torta passepartout” dell’amica Francy, che ringrazio moltissimo!

Torta light all'acqua

Torta light all'acqua, senza uova e senza latticini

Preparazione 10 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Colazione
Cucina Italiana
Porzioni 10

Ingredienti
  

  • 225 g di farina 00
  • 1 cucchiaio abbondante di lievito per dolci
  • 150 g di zucchero
  • 6 cucchiai di olio di semi di girasole
  • 250 ml di acqua/spremuta/aranciata/the
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o di limone

Istruzioni
 

  • In una ciotola capiente mescolate gli ingredienti liquidi (acqua, olio e estratto di vaniglia) e lo zucchero; a parte, setacciate la farina con il lievito, poi unite la farina ai liquidi nella ciotola e impastate bene fino ad ottenere una crema liscia e uniforme.
  • Foderate uno stampo da torta rotondo con la carta da forno e versate il composto nello stampo: la torta lievita ma non cresce moltissimo, quindi se volete ottenere un dolce un po' spesso, adatto per esempio per essere farcito, vi conviene usare uno stampo non troppo largo.
  • Infornate nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti, cercando di non aprire il forno fino alla fine della cottura per non far afflosciare il dolce.
  • La torta si conserva bene per qualche giorno, a temperatura ambiente avvolta nella stagnola o anche in frigo.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

 

Un disclaimer: è ovvio che questa torta, per quanto buona, non sarà mai buona nel modo “lurido e calorico” in cui lo è una butter cake, quindi non venitemi a dire che ve l’aspettavate più ___________ (inserire aggettivo a piacere riferibile a torta da mille mila calorie). Apprezzate questa torta per quello che è: un dolce light, che non contiene praticamente niente e nonostante tutto riesce ad essere soffice e delicato, ottimo sia per colazione sia per merenda.

Un’annotazione: io ve lo dico per scrupolo: questa torta è buonissimissima con un bel bicchiere di latte fresco, come da foto, quindi se non avete allergie e potete berlo, approfittatene!

Torta light all'acqua

Un promemoria: se siete comunque a dieta, o vegani, o ebrei alla ricerca di ricette parve, tenete in seria considerazione per merenda anche la torta light al cacao, senza burro, senza uova, senza olio e senza latte e i biscottini vegani tripolini, o ancora la versione marmorizzata della mia torta light al cacao fatta dall’amica Milena. In fondo, chi l’ha detto che rinunciare a qualche ingrediente significa rinunciare a godersi la vita?

56 commenti

  • Nicoletta

    Grazie per la ricetta davvero interessante, anche perchè sempre più spesso ti capita di incontrare persone (sopratutto bimbi) con problemi di allergia, e quindi può essere utile avere in serbo una ricetta adatta a venir incontro alle loro esigenze. Una domanda…quelle splendide bottigliette del latte dove l’avete trovate? Sono bellissime ^_^
    Un caro saluto e ancora grazie

  • ilaria

    ma se all’acqua sostituisco 250 ml di latte di mandorla (fatto in casa, eh -no comprato!)
    dovrebbe funzionare lo stesso?

  • Jasmine

    Ciao Ilaria, secondo me può ovviamente funzionare: cambierà il sapore, ma la consistenza dovrebbe restare uguale!
    Ma parliamo bene di questo latte di mandorla: come lo prepari? :)

  • Jasmine

    Ciao Nicoletta, le bottigliette vengono da un sito internet, bakeitpretty.com.
    Ne ho un sacco (era un “servizio” da 12…), e prossimamente vorrei regalarne un po’ in un giveaway ai lettori di Labna, quindi… stay tuned :)

  • Elisabetta

    Ottima idea per la merenda sotto l’albero di Matilde (che non mangia latte né cacao! a proposito di cacao, sostituiscilo con la polvere di carruba, è meno calorica e dà lo stesso risultato !).
    Ti aggiorno anche sulla challah dell’ultima volta: credo che le mie mani ed il lievito NON vadano molto d’accordo!
    Non riesco a far lievitare niente che si debba poi lavorare con le …mani, boh?
    Pazienza, farò altre ricette.
    Baci
    Elli

  • Satsuki

    Davvero una bella idea ^_^!
    Io non sono allergica ai latticini e adoro i dolci all’olio; invece, non mi piacciono molto quelli eccessivamente zuccherati (per i miei gusti, ovvio).
    Se riducessi la quantità di zucchero e sostituissi parte dell’acqua con un mix di olio e yogurt, dici che il risultato cambierebbe?

  • Francesca Q.

    Grazie mille, Benedetta..sei gentilissima!!!!!!!!!!!!! e che meraviglia di torta..brava!!!

  • Valentina

    Strasegno questa ricetta! Un po’ di leggerezza ogni tanto non fa mai male ;) Baci :*

  • Elena

    Questa è perfetta per la dieta allora! Splendida e leggera :-) Ciao Ely

  • Franci e vale

    È utilissima, altroché!! Ogni tanto fa comunque bene alternare qualcosa di light per colazIone per esempio….e provo di sicuro anche le alte ricette segnalate!
    Ciao, grazie

  • silvia

    Ciao jasmine, io ho gia’ sperimentato la torta al cacao light con l’aggiunta di pere.Ti giuro che e’ diventato il mio cavallo di battaglia BUONISSIMA!!!
    Provero’ sicuramente anche questa versione!!!
    Mi piacciono molto queste versioni di dolci vegani,a quando la prossima.
    Baci

  • Agnese

    Mi era già piaciuta da Franci e replico anche qui che questa torta è un’ottima idea ;)

  • gaia

    wow! ricetta perfetta! la provo subito con spremuta di arancia e scorzetta!

  • susy bello

    La provero’ sicuramente, nelle mie ricette dolci uso praticamente solo olio di girasole e pochissime uova.E’ la torta che fa per me….
    Susy

  • Cristina

    Ciao Jasmine, grazie mille per la ricetta! La farò per i miei che sono diabetici, anche se c’e’ lo zucchero…potrei sostituirlo con…?

  • ilaria

    grazie!!! allora provo di sicuro con il latte di mandorla:) la ricetta del latte l’avevo trovata qua diverso tempo fa-
    http://vimeo.com/27840577

  • cristina

    Sto per infornarla ! :-) ;-)

  • ilgamberorusso

    acqua… non me l’aspettavo come ingrediente possibile sai?:-) mi piace avere anche questa alternativa!grazie!

  • Elisabetta

    EVVIVA!!!! l’ho fatta venerdì, per le solite colazioni del week-end ed è fantastica.
    La riproporrò per la merenda sotto l’albero di Matilde.
    Grazie mille e mille baci!
    Elli

  • cristina

    Devo dire proprio soddisfatta….io ho aggiunto sopra mandorle in foglie ….buonissima :-) grazie!!!!

  • Valeria

    Qua in casa appena inizio a dire che ho fatto una torta “senza latte, senza uova… senza… ” difficilmente mi fanno finire la frase :D
    Ma questa è la riprova che le “torte senza” non sono tristi e senza sapore!
    L’acqua al posto del latte la uso spesso nelle torte (invece d’estate uso qualche succo di frutta senza zucchero, così viene aromatizzata naturalmente) :)

    Ciao!

  • LovelyCooking

    Ho preparato questa torta per la colazione usando spremuta di limone e aranci del mio giardino, gustata con un bel bicchiere come avete consigliato: mi è piaciuta tanto! Grazie! :)

  • lauretta

    ho provato a fare questa “invogliante” torta ma purtroppo pur avendola cotta per 50 minuti è rimasta troppo bagnata all’interno…quasi cruda (e ho un termometro inserito nel forno..). che dici? riprovo? cmq il sapore era molto buono, pur avendo usato solo acqua e un po’ di vaniglia.

  • Jasmine

    @Lauretta ciao laura, mi dispiace che la torta sia rimasta un po’ cruda. sto pensando cosa potrebbe essere andato storto: potesti aver usato una teglia più alta e stretta della mia? è l’unica cosa che penso possa influire sulla cottura, a parte ovviamente la temperatura del forno.
    In generale, inutile dirlo, dalla prossima volta fai la prova dello stuzzicadenti prima di sfornare: se inserisci un bastoncino al centro del dolce deve uscire pulito, a conferma che la cottura del dolce sia ultimata.
    Non ho “inventato” io questa ricetta, che è dell’amica Francy e si trova qui, ma devo dire che io con i tempi di cottura che lei ha indicato mi ero trovata bene e la mia torta era cotta il giusto, nè troppo nè troppo poco! :)

  • Luca

    Molto interessante! Voglio provarla assolutamente. É possibile sostituire lo zucchero con il fruttosio? Ci va meno quantità che è più dolce,vero?

  • GIUSE

    Ciao, proverò questa ricetta stasera, il mio lui è a dieta, credo che per colazione sia ottima!! sono stata sul sito originale ed include anche il lievito…magari con quello cresce un po’ e si cuoce meglio

  • Jasmine

    Ciao Giuse, in realtà anche qui c’è il lievito, in proporzione minore di quello indicato nella ricetta originale della torta di Francesca che, secondo me, alla fine aveva un certo retrogusto di lievito. Spero che la torta ti venga bene: fammi sapere!

  • laura

    Grazie x il suggerimento!
    Io ho provato a fare questa ricetta come base per la torta di mele. Risultato: BUONISSIMA!
    Ho usato l’olio di riso al posto di quello di girasole; l’ho lasciata riposare circa 10 minuti prima di decorarla con fette di mela e una spalmata di marmellata di fichi. Inalterati temperatura e tempi di cottura.E’ finita nel giro di 24 ore….

  • Daniela

    Ciao! ho già sperimentato questa ricetta un paio di volte, ma la torta non cresce!!! il sapore è buonissimo, ma la consistenza è gommosa!!!
    la prima volta ho impastato col robot, la seconda in una ciotola: il risultato è stato invariato! la teglia che ho usato è di 26cm di diametro: troppo poco??? dove sbaglio??

  • Paola

    L’ho provata e devo dire DELIZIOSA!!! Così buona da non credere!! E’ piaciuta alla famiglia ed anche ad amici appassionati di dolci e molto esigenti. BRAVA!!!!

  • Antonella

    Ciao Jasmine, ormai da tempo utilizzo questa ricetta per fare dei maffin inserendo mille varianti e devo dire che ho ottenuto dei risultati ottimi (le più quotate quelle in cui l’acqua viene sostituita con succo di mela o “latte” di riso)!

  • GIADA

    ciao a tutti..
    ho appena sfornato il dolce..
    un’annotazione, non capisco come mai l’interno mi risulta molto pensante..
    non rimane soffice.
    Per scrupolo l’ho diviso in due, l’impasto all’interno è cotto.
    Per me è un problema di lievito.
    Ma vorrei discuterne con voi per capire posso aver sbagliato.
    L’unica modifica fatta, anzichè il succo di limone ho utilizzato il limoncello.
    Era a portata di mano :)
    ma nn credo sia per quello..

  • Jasmine

    @giada potrebbe essere in effetti il limoncello però, che è alcolico e più “denso”… ne hai messo tanto?

  • chiara

    ciao a tutte una domanda ma al posto dell’estratto di limone cosa mi consigliate di mettere??

  • Jasmine

    @chiara qualsiasi altro aroma, la vaniglia si trova facilmente al supermercato ad esempio :)

  • chiara

    ciao Jasmine senti invece questa torta quante calorie ha?? me la posso permettere visto che seguo una dieta??

  • Marta

    Ciao! Ho provato a farla ora con l’arancia spremuta da mio fratello (ottimo aiutante ;-) )
    Speriamo che venga bene!

  • Elisa

    Ciao. .. grazie per la ricetta. .. Volevo chiederti però una cosa. .. io anziché fare una torta ho fatto i muffin… buonissimi. . Ma il fondo fatica a staccarsi dalla carta. .. i lati no ma il fondo si. . Come mai? Grazie. .. Elisa

  • Jasmine

    @Elisa non ho mai provato a farne dei muffins, quindi non saprei proprio; magari dipende anche dai pirottini per muffin che hai usato, hai provato per caso con un modello diverso? Se sono di silicone, puoi magari ungere leggermente il fondo con dell’olio.

  • mammaincucina

    Grazie fantastica ricetta! L’ho provata ieri sera modificando solo l olio che io ho usato 3cucchiai di quello d oliva e come farina ho usato metàfarro e metà 0! Buonissima, leggerissima, sofficissima!

  • Emanuela

    oggi mia sorella si è rattristata, perché avevo fatto una crostata con frolla all’olio, ma con le uova che le non può mangiare (beh in realtà io non sapevo venisse a pranzo,altrimenti mi sarei organizzata) …. siccome lei ed il suo fidanzato sono in fase di scrocco sti due giorni, e tornano pure questa sera, ero alla ricerca di qualcosa per rimediare…..
    quindi grazie mille!!!!! :)
    sono molto contenta di averla trovataaaa!

  • Giulia

    Appena sfornata nella variante con spremuta d’arancia.
    Ha superato anche la prova marito che in quanto a dolci preferirebbe mangiarne pochi ma molto ricchi.
    La rifaró sicuramente!!
    Grazie :-)

  • Mary

    Ottima! Le light sono le mie preferite! Gradirei sapere il diametro dello stampo usato, grazie. Un’idea che posso dare e’ quello di usare i liquidi colorati come ad esempio il te’ Karkade per dare un effetto marmorizzato, mettendo questo in metà composto oppure colorato usandolo nel totale.

  • Mary (anch'io!)

    E se uso la farina di riso manterrà lo stesso effetto?
    Oggi provo…

  • Jasmine

    @Mary no! la farina di riso da sola in una ricetta del genere non può proprio funzionare; funzionano, però, i mix pronti senza glutine che si trovano al supermercato!

  • Nico

    Veramente buona, io ho aggiunto cannella (che adoro) e sopra prima di infornarla ho cosparso zucchero di canna che ha formato una crosticina deliziosa!!!!

  • Giovanna

    Posso non mettere la farina?

  • Jasmine

    @Giovanna ahaha, no, la farina ci vuole :) però puoi usare i mix pronti di farina per celiaci, funziona ugualmente bene

  • lidia

    benedetto\a chi ha inventato la torta senza uova e senza latte,tra l’altro è squisitissima .

  • Ilaria

    Ciao, potrei usare la farina integrale anzichè quella 00 ? tengo la stessa quantità? qualcuno l’ha provata? Grazie mille

  • Jasmine

    @Ilaria puoi provare ma non sono sicurissima del risultato, potrebbe venire fuori sensibilmente meno soffice…

  • Francesca

    Ciao, io non posso mangiare nessun tipo di grasso, con cosa posso sostituire l’olio di girasole?

  • Salvatore

    Nonostante l’abbia lasciata di più in forno,rimane cruda all’interno.Ho usato uno stampo ciambella,l’avevo fatta anche con un altra ricetta,stesso risultato con tortiera normale,ma anche in quel caso rimaneva umida dentro.

  • Jasmine

    Ciao Salvatore, hai usato il forno statico o ventilato? Io non faccio normalmente stampi a ciambella ma questa torta funziona molto bene sia in stampi quadrati che tondi, puchè tu non li riempia troppo perchè in cottura cresce abbastanza!

  • Maria

    Quali sono le dimensioni della teglia per piacere?
    Grazie
    Maria

  • Maria

    Buon giorno,
    Le tue ricette mi interessano moltissimo , vorrei stamparle per averle a portata di mano ,
    ma non riesco. Perché?
    Grazie
    Maria

Lascia un commento!