Torta light all’acqua, senza uova e senza latticini
This post is also available in English
Anna, la sorella del mio fidanzato, non può mangiare quasi nulla, perchè è allergica a un sacco di cose; non mangia, potremmo dire semplificando il problema, nessuno degli ingredienti che ci vogliono per fare una torta: niente cioccolato nè cacao, niente burro, niente uova, niente latte…
Così, quando l’ho invitata per il the, qualche giorno fa, ho dovuto scovare un dolce per la merenda che fosse allergy free e, di fatto, anche vegano, ma anche auspicabilmente buono e presentabile.
Da queste circostanze “complicate” è nata la torta di oggi, preparata con una ricetta che volevo provare da tempo ma nella quale non mi ero mai cimentata. In effetti, quando approccio ricette come questa – vegane, light, o pensate per diete particolari – di solito mi chiedo “se posso mangiare una torta con tutti i crismi, perchè farne una senza questo o quello?” e poi ripiego su un bella pound cake piena di burro. Per fortuna che ogni tanto mi capitano anche occasioni in cui sono costretta ad uscire dalla mia comfort zone e provare qualcosa di nuovo!
Ho usato, praticamente senza modifiche, la ricetta della “torta passepartout” dell’amica Francy, che ringrazio moltissimo!

Torta light all'acqua, senza uova e senza latticini
Ingredienti
- 225 g di farina 00
- 1 cucchiaio abbondante di lievito per dolci
- 150 g di zucchero
- 6 cucchiai di olio di semi di girasole
- 250 ml di acqua/spremuta/aranciata/the
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o di limone
Istruzioni
- In una ciotola capiente mescolate gli ingredienti liquidi (acqua, olio e estratto di vaniglia) e lo zucchero; a parte, setacciate la farina con il lievito, poi unite la farina ai liquidi nella ciotola e impastate bene fino ad ottenere una crema liscia e uniforme.
- Foderate uno stampo da torta rotondo con la carta da forno e versate il composto nello stampo: la torta lievita ma non cresce moltissimo, quindi se volete ottenere un dolce un po' spesso, adatto per esempio per essere farcito, vi conviene usare uno stampo non troppo largo.
- Infornate nel forno già caldo a 180° per circa 40 minuti, cercando di non aprire il forno fino alla fine della cottura per non far afflosciare il dolce.
- La torta si conserva bene per qualche giorno, a temperatura ambiente avvolta nella stagnola o anche in frigo.
Un disclaimer: è ovvio che questa torta, per quanto buona, non sarà mai buona nel modo “lurido e calorico” in cui lo è una butter cake, quindi non venitemi a dire che ve l’aspettavate più ___________ (inserire aggettivo a piacere riferibile a torta da mille mila calorie). Apprezzate questa torta per quello che è: un dolce light, che non contiene praticamente niente e nonostante tutto riesce ad essere soffice e delicato, ottimo sia per colazione sia per merenda.
Un’annotazione: io ve lo dico per scrupolo: questa torta è buonissimissima con un bel bicchiere di latte fresco, come da foto, quindi se non avete allergie e potete berlo, approfittatene!
Un promemoria: se siete comunque a dieta, o vegani, o ebrei alla ricerca di ricette parve, tenete in seria considerazione per merenda anche la torta light al cacao, senza burro, senza uova, senza olio e senza latte e i biscottini vegani tripolini, o ancora la versione marmorizzata della mia torta light al cacao fatta dall’amica Milena. In fondo, chi l’ha detto che rinunciare a qualche ingrediente significa rinunciare a godersi la vita?