Brownies con tahina
Questi brownies con tahina sono una delle mie scoperte recenti più interessanti: li ho scovati online mentre setacciavo Pinterest alla ricerca di ricette di dolci vegani e/o light, fedele ai miei buoni propositi per il 2015, e appena ho finito di leggere la ricetta mi sono messa all’opera per prepararli.
Insomma, considerato che i brownies sono uno dei miei dolci preferiti e che la tahina è l’ingrediente essenziale della gran parte dei piatti mediorientali che amo, l’idea di tentare un abbinamento tra i due era davvero irresistibile. Se poi aggiungiamo che questi favolosi brownies con tahina sono anche vegan, perchè non contengono nè uova nè latticini, sarete d’accordo con me che non si poteva dire di no a una prova. Il risultato? Uno sballo: provare per credere!
La ricetta originale di questi weganskie brownies sezamowe viene da un bel blog polacco, prevalentemente dedicato alla cucina vegana. Io ho apportato solo qualche modifica nella selezione degli ingredienti per adattarli a ciò che avevo in dispensa.

Brownies vegani con tahina
Ingredienti
- 100 g di cioccolato fondente
- 120 g di tahina
- 175 g di farina di spelta o farro o integrale
- 165 g di zucchero di canna
- 160 ml di latte anche vegetale (di soia, cocco o mandorla) se preferite
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 180° C e foderate una teglia quadrata 15x15 di carta da forno. Nel frattempo, fate sciogliere il cioccolato a bagno maria o al microonde.
- Unite tutti gli ingredienti secchi in una ciotola capiente, idealmente setacciando bene la farina (ma se siete pigri e non ne avete voglia, avete la mia comprensione). In un'altra ciotola, mescolate la tahina, il latte vegetale, l'estratto di vaniglia e il cioccolato fuso.
- Aggiungete la crema di cioccolato e tahina nella ciotola degli ingredienti secchi e mescolate bene con un cucchiaio di legno.
- Trasferite l'impasto dei brownies così ottenuto nella teglia precedentemente predisposta e cuocete nel forno già caldo per 20 minuti.
- Sfornate i brownies e fateli raffreddare a temperatura ambiente prima di servire.
- Si conservano bene sia chiusi in una scatola di latta in dispensa, sia coperti di carta stagnola in frigorifero.