Carote marocchine al cumino
Tra i tanti antipasti che il rito delle mezze include in Israele, uno dei classici che non può mai mancare – insieme a hummus, babaganoush, labna e simili – è il piattino di carote marocchine.
Speziate e profumatissime, le carote così cucinate sono irriconoscibili: dimenticate le verdure lesse da mensa scolastica, questa volta le carote sono davvero protagoniste della tavola.

Carote marocchine al cumino
Ingredienti
- 1 kg di carote tagliate a fettine
- 55 ml di olio extravergine
- 50 ml di aceto bianco
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di cumino macinato + qualche semino intero per guarnire
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- 1 presa di peperoncino
- 1 presa di pepe nero
- 3 spicchietti d'aglio tritati
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Istruzioni
- Cuocete le carote in una pentola piena d'acqua salata per circa 10 minuti, poi scolatele "al dente" (se così si può dire delle carote) e versatele in una ciotola di acqua ghiacciata per fermare la cottura.
- Quando le carote sono ben fredde, scolatele e lasciatele asciugare per una decina di minuti.
- In una ciotolina, mescolate 2 cucchiai di olio con l'aceto, la paprika, il cumino, lo zucchero, l'aglio, il peperoncino, il sale e il pepe.
- Scaldate i due cucchiai d'olio rimasti in padella a fiamma media insieme al concentrato di pomodoro; aggiungete in padella le carote e fatele cuocere una decina di minuti.
- Condite le carote con la salsina di aceto e spezie precedentemente preparata; mescolate bene le carote con il loro condimento e lasciate riposare il tutto qualche minuto prima di servire.
- Queste carote sono tipicamente mangiate come antipasto, fredde o tiepide, ma possono diventare anche un contorno interessante per piatti di carne bianca o pesce.