Tershi di zucca

This post is also available in English

Il tershi di zucca, o cershi che dir si voglia, è una tipica, antichissima ricetta ebraica tripolina.
Quando cena a casa mia, Manuel mangia a cucchiaiate ciotole intere di questa salsina, che lui chiama amichevolmente “marmellata d’aglio”.

Tershi di zucca

In effetti il tershi è un dip piccante e molto saporito, che si serve come antipasto: non è l’ideale per un primo appuntamento romantico, ma credetemi… chi lo assaggia poi non può più farne a meno!

Tershi di zucca

Tershi di zucca

Preparazione 10 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Antipasto
Cucina Mediorientale
Porzioni 1 ciotola grande

Ingredienti
  

  • 1/2 kg di zucca arancione quella di Halloween
  • 2 spicchi d'aglio schiacciati
  • 4 cucchiai di olio
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
  • 1/2 cucchiaino di cruija che in italiano è il carvi
  • 2 cucchiai di aceto

Istruzioni
 

  • Mettete la polpa della zucca tagliata a pezzi e l'olio in una padella antiaderente e lasciate cuocere la zucca col coperchio fino a quando non diventa così morbida da poter essere schiacciata con una forchetta, proprio disfatta.
  • Aggiungete in padella il peperoncino e l'aglio e fate soffriggere la zucca così insaporita ancora per una decina di minuti; fatto ciò, aggiungete anche il sale e l'aceto e cuocete la zucca per un quarto d'ora, fino ad ottenere una crema densa e compatta, non liquida.
  • In ultimo mettete in pentola con la zucca così cucinata anche il carvi, mescolando bene.
  • Spegnete il fuoco, trasferite il tershi in una scodella e lasciatelo raffreddare.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

Il tershi è un antipasto, lo potete mangiare da solo o col pane, ma in qualsiasi modo decidiate di mangiarlo… lo finirete in un batter d’occhio.

Tershi di zucca

Ovviamente potete tentare di farne una conserva versandolo in vasetti sterilizzati e cuocendo questi ultimi, una volta riempiti, per qualche minuto in acqua bollente… ma perchè ve lo dico, poi? Lo finirete molto prima di aver avuto tempo di comprare i vasetti :)

P.S. Nel caso ve lo steste domandando, la parola si pronuncia tch-œr-shi, con accento sulla prima vocale; c’è chi lo scrive con la c iniziale e chi con la t, ma non c’è quasi differenza: diciamo che la versione con la t pare fosse la pronuncia “aristocratica” della parola, mentre l’altra è quella popolare.

31 commenti

  • daniela

    Ho tutto! La faccio! Mi piace mi piace mi piace..

  • Carolina

    Voi non lo sapete, ma la sottoscritta è in pieno periodo zucca… :)
    Quindi, questa bella ricettina casca a fagiolo!
    Qua ho scoperto la butternut squash che è fenomenale: dolcissima e per niente acquosa.
    A presto ragazzi!

  • sonia

    Manuel mangia tutto a cucchiaiate :-)
    mi piace sai!
    ciao cara, ci sentiamo presto prestissimo!
    Anzi se mi lasci il tuo cell privatamente vorrei chiamarti :-)
    bacetto

  • gaietta

    beh questa ricetta mi intriga proprio tanto, io amo alla folla tutti i sapori mediorentali e questa rientrerà nei mie dip favoriti insieme all’hummus e alla crema di melanzane!

  • Elvira

    Sono sicura che mi dara’ dipendenza :)

  • Azabel

    Beh, se Manuel la chiama marmellata d’aglio non potrà non piacermi… anzi, sono certa che verrà spazzolata in quattro e quatr’otto, vado a comprare subito della zucca!

  • Nuts about food

    Questa la provo sicuramente, solo leggere la ricetta mi ha fatto venire fame. E poi adoro queste informazioni su tradizioni e usanze di altre culture e paesi. Due domande: 1) cos’è il carvi e dove si compra? 2) peperoncino e aglio si soffriggono prima e poi si aggiungono alla zucca o tutte insieme? Mi sembra di avere capito che è il secondo il modo giusto. Grazie!

  • patricia b.

    Adoro queste cremine tartinate sul pane come hai fatto tu! ma sai che il carvi non c’è l’ho… consoa lo sostituisco?
    a presto:)
    pat

  • Jasmine

    @Nuts about food e patricia b. il carvi non è difficilissimo da trovare, credo che in qualsiasi negozietto di spezie o simili lo si possa reperire facilmente :) penso specialmente ai negozi arabi. non proverei a sostituirlo perchè metà della bontà della ricetta è il profumo che il carvi dà alla zucca…

    @Nuts about food guarda, puoi soffriggere a parte o meno, ovviamente se soffriggi a parte il sapore è accentuato, ma se metti tutto nella stessa padella “a crudo” funziona ugualmente bene

  • cleare27

    Non lp conoscevo questo smil dip..e credo ke lo farò prestissimo!! Che bei colori!

  • Tery

    Uhhhmmmm invitante questa marmellata d’aglio!!
    Aggiunta all’elenco delle ricette da provare!!

  • Acquolina-Francesca

    penso che lo finirei in un attimo anch’io! ha un aspetto così invitante dev’essere saporitissimo, lo proverò!
    Ciao!

  • lagaiaceliaca

    è bellissimo di questo arancio acceso.
    dici che non trovo più un fidanzato se lo provo e divento addicted?

    ma io un fidanzato ce l’ho già, l’ho pure sposato quindi… più tershi per tutti… no, questo no, è un motto che ho già sentito e non mi piace!

  • Nuts about food

    Just to let you know, I made this on the week end and loved it. I posted about it today and mentioned you, I hope you don’t mind! :o)

  • Azabel

    Posso finalmente annunciare di aver trovato LA ricetta a base di zucca che piace al moroso… l’ha sbafata tutta e si è persino lamentato per la quantità troppo esigua. Grazie infinite! ;)

  • Silvia

    Provato oggi a pranzo, FENOMENALE! Mi spiace per il mio collega e per l’aroma di aglio che probabilmente emano, ma gli ho portato un po’ di tershi di zucca da mangiare a cena, così domattina saremo pari :-)

  • Rosalba Vitale

    MI sapete dire cosè il carvi e dove si compra?

  • aldebarina

    Non vedo semini scuri nella tua salsa… quindi mi chiedo il carvi lo metti macinato, in polvere, o intero in seme?
    grazie :-)

  • Jasmine

    In polvere :)

  • aldebarina

    L’ho fatta finalmente! e l’ho anche pubblicata :-)
    Buonissima, quindi grazie! si aggiunge alla mia “collezione” di antipasti goduriosi :-)
    Aprofitto e ti faccio gli auguri x un buonissimo anno nuovo :-)
    A presto

  • pietro

    Buona,il buon sapore previsto leggendo la ricetta è stato confermato dopo la degustazione. Questo tipo di piatto è molto interessante per diversificare un pasto

  • Roberta

    CHE BUONO!

  • Roberta

    e’ da un sacco di tempo che desideravo conoscere la ricetta di questo piatto, e questa sembra perfetta :)

  • zuppa

    Ho mezza zucca nel frigo, un sacco di aglio fresco, e pure il carvi!!

  • Manuel

    Ciao Zuppa, finalmente è arrivata la stagione delle zucche!!! invita tutti i tuoi amici a fare un cershi party!!!

  • Eva

    fatta ieri: buonissima!!!! grazie!

  • Luca

    Buongiorno e complimenti per lo splendido blog! Adoro cucinare e sperimentare piatti delle varie tradizioni culinarie locali. Neanche a farlo apposta, ultimamente mi era preso il “mood” della cucina ebraica.. poi ho scoperto questo blog.. ed è stata la fine (in senso positivo, ovviamente)! Quindi ancora i miei complimenti! Per quanto riguarda invece la ricetta della tershi di zucca.. con il carvi si intende il cumino? In semi o in polvere? Grazie di cuore in anticipo! ;)

  • Jasmine

    @Luca no, carvi e cumino sono due spezie diverse! se ci dici più o meno dove vivi, possiamo aiutarti a trovare un posto che li venda :)

  • Luca

    Grazie, non lo sapevo proprio!! Ad ogni modo, io vivo in provincia di Monza! ☺

  • Jasmine

    Allora è più facile aspettare la prima gita a Milano che ti capita di fare :) Tipo venendo da Monza dovrebbe essere comodo il Sahara Market in viale Brianza ;)

  • Luca

    Ti ringrazio di cuore! Non sapevo proprio della diversità tra cumino e carvi (beata ignoranza)!! Ancora complimenti per il blog, è stupendo! So che non è più periodo ma.. ieri ho fatto i manicotti di Purim e, con mia grande sorpresa, mi sono venuti uno spettacolo!!

Lascia un commento!