Pangoccioli di challah e french toast

Credo sia ormai cosa nota ai più il fatto che ho una vera ossessione per la challah: impasto questo pane speciale ogni venerdì, in preparazione dello Shabbat, insieme alla mia amica Daniela, e ogni volta mi sorprendo a pensare al pomeriggio dedicato alla challah come al momento migliore della mia settimana.
Dato che ogni venerdì impastiamo a mano 2 kg di farina – la quantità minima per poter benedire il pane – abbiamo provato a preparare la challah in un sacco di modi diversi (al miele, con il lievito madre, con la Nutella…): oggi, in particolare, vi racconto un grande classico dei miei venerdì da panettiera, la challah con le gocce di cioccolato. L’ho preparata per il World Bread Day 2012 – salvo che l’ho pubblicata un giorno prima perchè sono una rimbambita… :)

Riempire l’impasto di cioccolato non è propriamente la cosa più ortodossa da fare con la challah, che così arricchita si trasforma da “pane” in dolce da colazione: tuttavia, quando si fronteggiano 2 kg di farina, ogni variante è benvenuta!
Considerato poi che con 2 kg di farina salta fuori più pane di quanto potrete mai consumarne da soli, oggi vi racconto anche cosa faccio io quando mi avanza la challah: una tonnellata di french toast!

Ma andiamo con ordine, prima parliamo dei pangoccioli di challah, poi vedremo insieme come riutilizzarli quando ne avrete mangiati già così tanti da averli a noia!

Usiamo la solita ricetta della challah, senza variare altro che la lista degli ingredienti, cui si aggiungono le gocce di cioccolato. Vi ricordo come sempre che i 2 kg di farina della mia ricetta sono tantissimi, e che vi conviene dimezzare la dose che uso io, a meno che non dobbiate nutrire un esercito.

Per fare mille mila panini con le gocce di cioccolato [a un certo punto vi stuferete dei panini e farete dei pani grandi, ve lo assicuro!] ci occorrono:

  • 4 bicchieri di acqua tiepida
  • 2 cubetti di lievito fresco o 20 g di lievito disidratato in grani o 2 bustine di lievito secco in polvere per pane
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 bicchiere di olio di semi leggero
  • 1 bicchiere di zucchero
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di sale
  • 2 kg di farina
  • gocce di cioccolato
  • 2 tuorli d’uovo per spennellare il pane

Sciogliete in una ciotola capiente il lievito con l’acqua tiepida (non calda!) e il primo cucchiaio di zucchero, poi fate riposare un paio di minuti per riattivare il lievito, specie se usate quello granuloso.
Aggiungete nella ciotola il resto dello zucchero, l’olio, il sale e le uova, dunque amalgamate il tutto; aggiungere poi anche la farina, ma lentamente, due bicchieri per volta.
Quando l’impasto diventa compatto e non si attacca più alle mani lavoratelo bene su un piano infarinato per una decina di minuti, poi trasferitelo in una ciotola leggermente unta e fatelo lievitare per un’ora coperto da un panno umido, almeno finchè non raddoppia.
Una volta che l’impasto è ben lievitato lavoratelo con le gocce di cioccolato, poi formate i panini e fate lievitare il tutto ancora mezz’ora.
A lievitazione ultimata, spennellate i panini con 2 tuorli diluiti in un po’ d’acqua e infornateli nel forno già caldo a 200°.
Fate cuocere i panini a 200° per una decina di minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e continuate la cottura per ancora 10/15 minuti: il tempo richiesto dipende dal forno, ma potete controllare se i panini sono pronti tastandone la base, che al tatto deve suonare vuota.
Fate raffreddare i panini e serviteli subito, oppure surgelateli per le colazioni/merende future!

Veniamo ora al french toast, una ricetta preziosa per far fuori il pane – ma anche la challah – che capita di avanzare in casa.
Con questa seconda ricetta di oggi partecipo con piacere al contest “Io non mangio da solo” promosso da Virginia insieme a ProgettoMondo Mlal.

Per preparare il french toast al forno (friggere in padella mi sembra sempre troppo complicato), ci occorrono:

  • 3 dl di latte
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero o di miele
  • 6 fette di pane raffermo
  • 100 gr di burro

Per prima cosa, preriscaldate il forno a 180° e ungete con abbondante burro una pirofila grande abbastanza da contenere tutto il pane raffermo.
Sbattete le uova insieme al latte e allo sciroppo d’acero, poi intingetevi il pane, bagnandolo bene su entrambi i lati.
Disponete le fette di pane nella pirofila unta, aggiungete un fiocchetto piccolo piccolo di burro su ogni fetta e trasferite la pirofila in forno.
Fate cuocere il pane una decina di minuti, poi tirate fuori la pirofila dal forno e capovolgete le fette di pane, per dorarle bene su entrambi i lati.
Trascorsi ancora una decina di minuti di cottura, sfornate le fette di french toast e servitele ben calde.

16 commenti

  • Virginia

    Ciao Benedetta! Questi french toasts a pois sono deliziosi! Grazie infinite per il tuo contributo!

  • MissMarple

    Jasmine cara, abbiamo fatto le stesse ricette questa settimana! Ho fatto dei panini con le gocce di cioccolato, con l’uvetta, con l’uvetta e il cioccolato, “nature”, una challah dolce a quattro trecce di cui due riempite di uvetta e due riempite di cioccolato. Dovevo finire l’uvetta! Al French toast non ci avevo proprio pensato. Grazie del suggerimento.

  • Marta

    Io adoro il panini al cioccolato, adoro fare colazioni lente durante il fine settimana, questi sembrano perfetti!! Con i lievitati devo fare ancora un pochina di pratica, di solito a quelli pensa mia sorella, credo che prima proverò i french toasts!

  • silvia

    cara, volendo usare la pasta madre che dosi? grazie!

  • Vaniglia

    Ma lo sai che anche io ero convinta che il wbd fosse ieri??? Poi il mio eterno ritardo con i tempi e la mia eterna stanchezza mi hanno indotta a verificare bene le date…. XD
    Che bello un appuntamento settimanale x impastare insieme!!!

  • Lidia - The Spicy Note

    belli questi pangoccioli!! te li copio, magari diminuendo un po la dose ;-)
    grazie! Lidia

  • Francesca

    Ciao e piacere di aver trovato il tuo bellissimo blog.
    Questa settimana realizzerò un pane del Sabato (non challah) per un concorso e spero di riuscirlo a fare bene!
    mi piacciono molto le tue ricette, ti seguo!
    a presto, Francy

  • Antonella

    Ciao Jasmine, che tipo di farina hai usato … grazie in anticipo e complimenti per il blog!

  • Jasmine

    @antonella 00 qualsiasi! :) grazie di essere passata a trovarci!

  • Jasmine

    @Francesca lo so, per l’MTC! sono sicura che ti verrà benissimo: in bocca al lupo!

  • Eleonora

    Sono meravigliosi. Peccato che non rientravano in concorso. Però…hai tempo fino al 28 e visto che sei challah adicted come me…perchè non riprovi? Sarebbe bellissimo averti con noi in questa edizione, sorellina!
    neshikot
    Ele

  • zorra

    Mammamia! 2 kg of flour good you came up also with the French toast! ;-) Love both!

    Grazie per la tu partecipazione al Word Bread Day. Spero di rivederti l’anno prossimo!

  • Antonella

    Ciao Jasmine,
    ho preparato la tua ricetta … ottimo l’equilibrio fra gli ingredienti! Tutti l’hanno apprezzata (anche la variante con le uvette)!

  • Roberta

    che belli! Provero’ la tua ricetta perchè la mia challa non viene tanto morbida. L’abitudine a casa mia per smaltire la challa avanzata è fare i crostini il sabato sera o la domenica… mozzarella, alici, salmone affumicato e funghi… buonissimi :)

  • Agatha

    Ciao Cara, quanti paninelli alle goccie di cioccolato vengono con questa ricetta?

Lascia un commento!