Gelato alla crema

Amici di Labna, oggi ho una giornata super frenetica lavorativamente parlando, ma non vi lascio senza ricetta, casomai voi foste così fortunati – stamattina o oggi pomeriggio – da potervi mettere ai fornelli!

Gelato alla crema

La ricetta di oggi è una delle preferite di tutti i bambini, quella del gelato alla crema!
Preparare il gelato in casa, l’ho detto mille volte, è molto più facile di quel che si pensi: se non l’avete ancora mai fatto questa è la ricetta più basica che ci sia, quella da cui cominciare.

Io ho usato, in particolare, la ricetta del gelato alla crema di due eccezionali gelatai irlandesi, i mitici fratelli Murphy (potete scoprirli sul loro blog!), contenuta nel loro libro The Murphy’s Ice Cream Book of Sweet Things: sono una fan dei fratelli Murphy sin da quando ho assaggiato un loro gelato per la prima volta tanto tempo fa in Irlanda, a Killarney, e le loro ricette sono una vera garanzia.

Gelato alla crema

Gelato alla crema

Preparazione 30 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 10

Ingredienti
  

  • 500 ml di latte
  • 250 ml di panna
  • 200 g di zucchero
  • 6 tuorli d'uovo

Istruzioni
 

  • In una ciotola capiente sbattete lo zucchero e i tuorli fino ad ottenere una crema chiara e densa.
  • Scaldate il latte in un pentolino fino a farlo sobbollire, poi versatelo a filo, poco alla volta, nella crema di uova e zucchero, continuando a mescolare con una frusta da cucina.
  • Trasferite il liquido così ottenuto di nuovo nel pentolino e fatelo cuocere a fiamma bassissima per una decina di minuti, per pastorizzare le uova; se avete un termometro da cucina potete misurare più precisamente, dovete raggiungere i 72°C e riuscire a mantenerli per un paio di minuti.
  • Non scaldate troppo la crema altrimenti le uova cuocendo diventeranno strapazzate!
  • Trasferite la crema in una ciotola pulita e fatela raffreddare, prima a temperatura ambiente e poi in frigo finchè non è fredda, a circa 5° C.
  • A parte, montate la panna; quando la crema è fredda, incorporate la panna montata nella crema e trasferite il tutto nella gelatiera per 15 minuti, poi in freezer.
  • Se non avete una gelatiera versate la crema in una ciotola di metallo ben fredda e fatela raffreddare in freezer mescolando frequentemente, almeno ogni 5 minuti, per i primi 20 minuti.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

 

Gelato alla crema

16 commenti

  • Marcella

    Ma che meraviglia!!!Una volta fai il gelato alla vaniglia??è molto buono!
    ORa dirò una cosa che non c’entra niente….sono molto interessata alla cultura ebraica e quindi sono andata su youtube e ho trovato questo documentario https://www.youtube.com/watch?v=LgXld6sT0kU . Leggendo i commenti sono rimasta di stucco…veramente. Capisco che uno possa non condividere, possa detestare un determinato modo di vedere le cose, un certo tipo di politica e quant’altro…ma cosa c’entra fare certi commenti così volgari e stupidi su un documentario tanto interessante. E tirare fuori discorsi che non c’entrano nulla. Io non capisco.
    Buona giornata :-)

  • Sara

    Delizioso… Avresti la ricetta delle bellissime brioches che si vedono in foto? Grazie e complimenti! Sara

  • Jasmine

    @marcella Grazie del tuo messaggio. In effetti esiste un problema di confusione tra quello che è Israele e la sua politica e la cultura ebraica in generale, semplificazioni dovute a scarsa preparazione culturale. Noi, dal canto nostro, facciamo del nostro meglio per far conoscere la cultura ebraica a chi, come te, desidera scoprirla :)
    Un abbraccio

  • Marcella

    Grazie a voi, fate un ottimo lavoro peccato che spesso l’ignoranza sia una cattiva pianta inestirpabile…ma tante altre persone sono curiose e desiderose di conoscere altre culture, in particolare la vostra, così antica e strettamente legata alla nostra storia religiosa e non solo.
    A presto, vi seguo sempre con piacere!
    Un abbraccio anche a voi,
    Shalom!

  • Sara

    Grazie! Un abbraccio.

  • Alicicia

    Cara Jasmine,
    mi affaccio per la prima volta al mondo del gelato con questa tua ricetta, mi fiondo a comprare una gelatiera (investimento necessario per chi ha due bimbe piccole e un marito goloso) ed ho una domanda tecnica (forse anche stupida): pensavo di comprare una gelatiera ad accumulo..quindi faccio mantecare il gelato dentro lì per 15 minuti e poi stacco la ciotola e la metto in freezer? Quanto deve stare in freezer prima di assaggiare?

    Grazie di cuore per ogni ricetta condivisa,
    Alice

  • Jasmine

    @Alice io ho una gelatiera marca Simac che suppongo sia come quella che mi descrivi, e funziona così. Io la tengo vuota sempre in freezer (in generale bastano 12 ore per farla raffreddare, ma mi piace averla sempre a disposizione): quando è pronta la crema del gelato la assemblo con la sua paletta, la faccio andare 15 minuti e in quei 15 minuti il gelato diventa da liquido a cremoso e i cristalli di ghiaccio si rimpono; a questo punto o rimetto tutto in freezer – gelato dentro la gelatiera – o metto il gelato in una ciotola normale in freezer e lavo la gelatiera per fare altro gelato.

  • Ana Maria

    ciao jasmine,
    questi giorni di estate ho un po di tempo di piu he sto guardando le tue ricete per provare a fare,mi ho trovato con alcune misure che non so bene ,quando c´e` scrito bicchiere di quanti millilitri parliamo?.
    GRAZIE

  • Ana Maria

    scusa ho un`altra domanda,per piacere,hai alcuna ricetta di insalata di patate tipica ebraica sia di la tradizione sefardita sia askenazi
    Grazie di nuovo

  • Jasmine

    Ciao Ana, ti ho risposto via email, ad ogni modo, il bicchiere è 200 ml.
    Per l’insalata di patate, mi documento e ti dico.

  • Alicicia

    Grazie mille per le indicazioni, nonostante gli innumerevoli pasticci combinati oggi (ad esempio non sono riuscita neanche alla lontana a montare la panna! La prima volta col robot da cucina è impazzita..e la seconda con la frusta elettrica non si è montata proprio..) è uscito un gelato squisito! Mi sembrava di mangiare la crema al mascarpone..mmmhhh!!! Non ci credo che sia il mio primo gelato!

    Un grazie enorme, ti abbraccio!
    Alice

  • Elisa

    Mi hai convinta a prendere il termometro, dopo mille tentazioni ecco qui la motivazione perfetta: gelato alla crema. Ho sbirciato anche il blog di questi irlandesi, incomincio con questo e se tutto va bene sono rovinata!!

  • Jasmine

    @Elisa non sei la prima che converto al gelato fatto in casa: sono sicura che ti piacerà! :)

  • miki

    Ciao Jasmine,vorrei fare questo gelato riducendo un po’ la dose di zucchero così posso darlo anche alla mia mammma che è diabetica.Che dici,è possibile o si compromette la buona riuscita del gelato?Ti ringrazio sin d’ora per la tua disponibilità!

  • Jasmine

    @Miki vai tranquilla, è molto dolce quindi puoi serenamente diminuire lo zucchero!

Lascia un commento!