Cheesecake alla Nutella
This post is also available in English
Il cheesecake alla Nutella è stata la prima soluzione che ho trovato alla domanda: cosa preparare di buono, ma anche originale, per il World Nutella Day?
Le crepes alla Nutella sono viste e riviste, tortillias e piadine idem, crostate poi non parliamone nemmeno…
Così ho tentato il cheesecake, modificando un po’ una ricetta trovata in un libro e sfidando la sorte.
La versione che vi do è quella riveduta e corretta, perchè il mio cheesecake era decisamente passibile di miglioramenti.
Per un cheesecake grande, diciamo 10 persone, ci occorrono:
- 175 g di biscotti “digestive” ricoperti di cioccolato (e sarà meglio che non cambiate biscotti, altrimenti vi ritrovate come me a dover modificare in itinere le quantità del burro)
- 75 g di burro
- 25 g di zucchero
- 6 bei cucchiai di Nutella
- 750 g di formaggio cremoso a temperatura ambiente
- 250 g di zucchero extrafine
- 2 uova
- essenza di vaniglia, se vi piace
Per prima cosa trovatevi una teglia dal bordo alto: alto, capito? Non come la mia, che era troppo bassa. Se poi fosse una di quelle teglie ingegnose il cui bordo si apre e si stacca sarebbe ancora meglio; mentre cercate la teglia, accendete il forno a 180°. Quando avete trovato la teglia, imburratela accuratamente e mettetela in frigo.
Sciogliete il burro e lo zucchero in un pentolino a fuoco basso, sbriciolate i biscotti (schiacciarli in un sacchetto andrà bene) quindi mettete anche questi nel pentolino: distribuite questo composto di biscotti sul fondo della teglia e schiacciatelo bene.
Infornate la teglia per 15 minuti, poi sfornate la base di biscotto e lasciatela raffreddare completamente; nel frattempo, portate la temperatura del forno a 160° gradi.
In una ciotola grande unite il formaggio cremoso e lo zucchero e lavorateli con lo sbattitore elettrico (o con il cucchiaio, se non ce l’avete) fino ad avere un composto soffice e cremoso. In una ciotola a parte, montate bene le uova a neve; quando anche le uova sono pronte, unitele delicatamente al composto di formaggio.
Dividete il composto in due parti: metà del composto va direttamente nella tortiera, mentre all’altra metà aggiungete la Nutella e mescolate energicamente.
A questo punto versate l’impasto nutelloso nella teglia e cercate di ottenere l’effetto marmorizzato descrivendo dei graziosi movimenti con un cucchiaio dentro all’impasto: per me l’effetto marmorizzato resta uno dei grandi misteri dell’umanità, ma a voi auguro molta fortuna e sono sicura che ci riuscirete.
Mettete il cheesecake in forno (e già che ci siete mettete in forno anche una ciotolina d’acqua, che male non fa) e lasciatecelo per una ventina di minuti: in realtà si vede quando è quasi pronto, perchè i bordi si alzano e il centro rimane un po’ più morbido.
Sfornate il cheesecake, lasciatelo raffreddare naturalmente e poi mettetelo in frigo per qualche ora: tiratelo fuori dalla teglia solo prima di servire.
P.S. vorreste preparare questa invitante cheesecake ma non volete cedere alle tentazioni della Ferrero? Potete farvi la Nutella in casa seguendo le nostre istruzioni!