Harira
L’harira è una zuppa tradizionale della cucina berbera, in particolare marocchina, che i musulmani preparano in occasione del Ramadan: si tratta infatti di un piatto molto nutriente, arricchito con carne e legumi, che si mangia per rompere il digiuno. E’ praticamente come un intero pasto in una sola pentola.
Gli ebrei marocchini hanno adottato questo piatto e l’hanno portato con sè in giro per il mondo: l’harira figura spesso sulla tavola dello Shabbat e viene servita tipicamente anche a conclusione di un altro digiuno – prescritto dall’ebraismo stavolta – quello di Tisha B’Av, con il quale ricordiamo la distruzione del Tempio.
Ogni famiglia ha la sua ricetta per questo piatto: si può prepararlo con la carne o senza, aggiungere legumi in più oltre a quelli tradizionali – ceci e lenticchie – come ad esempio i fagioli o le fave, o ancora sostituire al riso una pasta simile ai capelli d’angelo, chiamata dudia.

Harira
Ingredienti
- 500 gr di carne di manzo o agnello tagliata a pezzi piccoli
- 1 cipolla tritata
- 150 g di ceci messi a bagno la notte prima
- 150 gr di lenticchie messe a bagno la notte prima
- 1/4 di gambo di sedano tritato
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1/2 cucchiaino di zafferano
- 1/2 cucchiaino di paprika
- 1 lattina di pomodori pelati
- 100 g di riso a chicco lungo facoltativo
- sale e pepe nero
- olio extra vergine d'oliva
- prezzemolo tritato al coltello
- coriandolo tritato al coltello
- limone per servire
Istruzioni
- In una pentola capiente - se ce l'avete anche a pressione va bene, per ottimizzare i tempi di cottura - mettete la carne, i legumi, il sedano, la cipolla e le spezie con un po' di olio e acqua fino a coprire, e fate cuocere a fuoco basso un'ora circa, o fino a che i legumi saranno cotti. Chi usa la pentola a pressione può contare 20 minuti dal fischio, a fuoco basso.
- Trascorso il tempo indicato, unite in pentola i pelati, spezzettandoli con l'aiuto di un cucchiaio di legno, il prezzemolo e il coriandolo (se piace), poi aggiustate di sale e fate cuocere il tutto ancora un'ora (molto meno, come sempre, se usate la pentola a pressione), aggiungendo acqua se necessario.
- A parte, cuocete il riso in circa 800 ml di acqua bollente con poco olio e sale, poi scolatelo quando appare cotto e morbido.
- Quando la base di carne e legumi è pronta, mescolatevi il riso e servite il piatto ben caldo, accompagnandolo con una fettina di limone.
Ah, a proposito di ricette e cucina mediorientale, vi segnalo che è uscito un articolo interamente dedicato alla sottoscritta su Elle a Tavola di Dicembre (testi di Marta Mariani, corredati da foto meravigliose di Monica Vinella).
Se ancora non siete stufi di sentire parlare di Labna a destra e a manca potete procurarvi il magazine: ci sono un po’ di foto di me, della mia cucina e dei miei piatti scattate “dietro le quinte”, alcuni miei consigli di shopping e viaggi, e due ottime ricette, naturalmente.