Il cheesecake di California Bakery
Tempo fa ci eravamo illusi di aver trovato la nostra cheesecake preferita, ma ci sbagliavamo, e di grosso anche. Pensavamo di preparare una cheesecake abbastanza buona, ma non avevamo ancora provato la nostra cheesecake preferita, quella di California Bakery.
La New York cheesecake di California Bakery vince su tutte, hands down proprio, senza rivali.
Potete dunque indovinare il mio entusiasmo quando l’estate scorsa California Bakery ha avviato i corsi di cucina nella sua sede di piazza Sant’Eustorgio, qui a Milano: mi sono iscritta subito al primo appuntamento utile per imparare a preparare il dolce di tanti brunch domenicali, l’amata New York Cheesecake.
Ecco la ricetta che ho imparato sotto la guida sapiente di Michela – l’insegnante che dirige il progetto showcooking di California Bakery – e che ho scelto anche per festeggiare il Labna compleanno: è una ricetta davvero preziosa, tenetevela stretta!
Per un cheesecake da 8 porzioni ci occorrono
Per la crosta
- 300 g di biscotti digestive
- 80 g di burro fuso
- 1/2 cucchiaino da caffè di cannella
- 1 cucchiaino di miele di acacia
Per la crema
- 400 g di robiola
- 300 g di ricotta fresca
- 200 g di zucchero bianco
- 150 g di panna fresca
- 40 g di yogurt bianco intero (California Bakery usa quello greco)
- 4 uova, leggermente sbattute
- 1/2 baccello di vaniglia
- 1/2 cucchiaino di farina 00 setacciata
- Scorza di limone
Per preparare la crosta frullate insieme tutti gli ingredienti e lavorateli a mano per scaldarli un po’, poi trasferiteli in una teglia a cerniera e procedete a ricoprire il fondo e i bordi della teglia con l’impasto.
Da principio vi sembrerà di non riuscire a coprire bene tutti i bordi perchè l’impasto è abbastanza secco e sbricioloso, ma se lavorate delicatamente con le dita potete senz’altro farcela; l’obbiettivo è quello di avere base e bordo uniformi, non troppo spessi nè troppo sottili.
Quando la preparazione della crosta è completa fate riposare la teglia per almeno mezz’ora in frigorifero.
In una ciotola capiente setacciate la ricotta per togliere eventuali grumi e mescolatela alla robiola con l’aiuto di un cucchiaio di legno o di una spatola. Aggiungete lo zucchero, lo yogurt, la scorza di limone e la vaniglia, poi unite le uova, la panna e la farina.
Scaldate il forno a 160.
Riempite la base del dolce con la crema e cuocete la torta per 55 minuti, trascorsi i quali lasciate il dolce nel forno aperto per 5 ulteriori minuti.
A cottura ultimata, lasciate raffreddare il cheesecake a temperatura ambiente per 3 ore, poi in frigorifero per altre 2 ore.
Tirate fuori il dolce dal frigo 10 minuti prima di servirlo.
Il cheesecake si conserva in frigorifero per tre o quattro giorni, sempre che non finisca molto prima.
P.S. Mi sono molto simpatici quelli di California Bakery e apprezzo tutte le loro iniziative, inclusa l’ottima gestione del brand in rete, quindi ci tengo a chiarire che questo post non è una marchetta, e che lo scrivo completamente di mia iniziativa!