Insalata di couscous israeliano con olive, cipolla ed erbe
Con l’arrivo della primavera penso venga a tutti voglia di piatti freddi, da mangiare al volo per pranzo anche nella classica “schiscetta” – come diciamo noi a Milano – in ufficio o addirittura al parco per un picnic improvvisato. Così, ieri ho finalmente tirato fuori dalla dispensa un pacchettino che aspettavo di usare da tutto l’inverno, quello degli ptitim, il couscous israeliano gigante, per farne una bella insalata fresca.
Ovviamente mi rendo conto che il couscous israeliano gigante non è facilmente reperibile: per questo, vi dico già che potete sostituirlo con la fregula sarda, una pasta secca molto simile al couscous fatta con semola di grano duro lavorata a mano in piccole sfere irregolari che farà assolutamente lo stesso effetto.
Insalata di couscous israeliano con olive, cipolla ed erbe
Ingredients
- couscous israeliano o fregula sarda
- olive verdi denocciolate
- olive nere greche denocciolate
- cipolla rossa di Tropea
- scaglie di parmigiano
- menta fresca
- prezzemolo
- olio extravergine d'oliva
- limone
- sale e pepe
Instructions
- Per prima cosa, cuocete il couscous israeliano in acqua bollente: ci sono diversi modi di cuocere il couscous israeliano, per assorbimento come un risotto o come la pasta, noi utilizzeremo il secondo metodo. Scolatelo, quindi, quando è ancora al dente e sciacquatelo sotto l'acqua fredda per bloccare la cottura.
- A parte, tritate finemente il prezzemolo e la menta al coltello e affettate la cipolla di Tropea.
- In una ciotola capiente, unite il cous cous, le olive, la cipolla, il trito di erbe e il parmigiano, poi condite con abbondante succo di limone, olio, sale e pepe.
- Servite freddo o a temperatura ambiente, ricordandovi di sgranare il cous cous con una fochetta se l'avete tenuto in frigo.
ottima ricetta, avrei una domanda: cosa sono quelle scagliette bianche che si vedono nel piatto? è formaggio? lo chiedo perchè non compare nella lista degli ingredienti. grazie
@Mariangela per fortuna che ci sono lettori attenti come te! mi ero dimenticata un ingrediente in effetti, che è proprio formaggio! Grazie di avermelo fatto notare!! :)
Che buona e fresca questa tua insalata! leggerissima e internazionale oramai!!
un bacione
Provata, eccezionale.
Si può usare la quinoa al posto del couscous?
@Luigia sì, potrebbe venire un po’ “compatto” come piatto, ma non vedo perchè no! anche riso, o pasta… :)
Jasmine ciao
volevo chiederti il couscous israeliano è il ptitim giusto?
@Marina confermo! :)