Ragù vegetariano di lenticchie
Questo ragù vegetariano è nato durante un pranzo a base di avanzi a casa del mio fidanzato. Avevo preparato per lui il ragù – quello vero! – e per me avevo tenuto da parte un po’ di lenticchie del giorno precedente; avevo però da finire anche una confezione di spaghetti che ero stufa di vedere aperta nella dispensa, contenente ancora due belle porzioni di pasta. Come far fuori la pasta e le lenticchie in un colpo solo? Trattando le lenticchie come un ragù!
In effetti con le lenticchie, in passato, ci ho fatto sia le polpette che l’hamburger… perchè non usarle anche per il ragù?
Ho frullato i miei avanzi di lenticchie del giorno prima, ci ho condito la pasta e posso confermarvi con soddisfazione che è stata un’ottima idea.

Ragù vegetariano di lenticchie
Ingredienti
- 300 gr di lenticchie rosse precedentemente messe a mollo per un'oretta
- 500 ml passata di pomodoro
- 1 cucchino di concentrato di pomodoro
- 1 mestolo di brodo vegetale
- 1 bicchiere di vino rosso facoltativo
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 foglia di alloro
- olio extravergine d'oliva
Istruzioni
- Preparate un trito di carota, sedano, cipolla e aglio e fatelo imbiondire con un po' d'olio in padella.
- Quando il soffritto è pronto aggiungete le lenticchie, il concentrato di pomodoro e l'alloro, e fate rosolare per qualche minuto. Se volete, potete aggiungere anche un bicchiere di vino rosso e farlo sfumare.
- Infine unite la passata di pomodoro e il brodo vegetale, regolate di sale e fate cuocere a fiamma dolce per circa 1 ora.
- Quando le lenticchie sono cotte, tenetene da parte qualche cucchiaio e frullate il resto grossolanamente nel mixer, aggiungendo un cucchiaio di acqua tiepida se occorre; intanto, buttate la pasta.
- Scolate la pasta al dente e conditela con il sugo di lenticchie e un filo d'olio crudo.