Jødekager
Dato che Dicembre è alle porte, ho iniziato a pensare un po’ alle ricette di Natale e a quelle di Channukkah. Come ogni anno, volevo testare qualche ricetta nuova per le feste, e la prima che mi è venuta in mente sono i biscotti di cui vi parlo oggi, gli jødekager (letteralmente, torte degli ebrei).
Gli jødekager sono uno degli esperimenti culinari che avevo intenzione di fare da mesi: aspettavo con pazienza che arrivasse la stagione giusta!
Dopo aver tenuto la ricetta lungamente riposta nella mia to do list su Pinterest, insieme ad altri tipi di biscotti natalizi che intendo testare per Natale e/o Channukkah, come i frollini allo zenzero con cannella e cardamomo che ho visto tra le ricette di Natale sul sito di Galbani, mi sono finalmente decisa! Era giunto il momento di provare questi dolcetti speziati dal nome curioso e dalla storia misteriosa!
La mia pazienza è stata premiata: i biscotti degli ebrei sono, in effetti, molto facili e buoni, una ricetta perfetta per fronteggiare i rigori dell’inverno e la sottile malinconia che spesso le feste portano con sé.
Le origini di questi biscotti sono piuttosto oscure; c’è chi dice che biscotti con questo nome fossero presenti in Danimarca già nel Settecento, ma il museo ebraico di Copenhagen li data invece a circa un secolo fa.
L’ipotesi del Museo Ebraico è molto convincente: secondo gli esperti del museo, molti ebrei ashkenaziti in fuga dai pogrom in Europa orientale cercarono rifugio in Danimarca, e trovandosi privi di mezzi (e in molti casi anche di istruzione) si dedicarono inizialmente ad attività e mestieri umili che erano piuttosto comuni anche nei rispettivi shtetl (villaggi) di origine, come la sartoria e la cucina. Molti ebrei finirono così per aprire piccole panetterie a Copenhagen, facendosi apprezzare per i propri dolci speziati, in particolare per i biscotti di cui parliamo oggi, che diventarono rapidamente – ironia della sorte – un classico del Natale danese.
Gli jødekager sono un ottimo biscotto da preparare in anticipo e regalare agli amici sotto Natale; io non vedo l’ora che sia il momento di distribuire dolcetti e regali a tutte le persone cui voglio bene con la “scusa” del Natale.
Jødekager
Ingredients
- 150 g di burro
- 250 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 1 uovo per l'impasto e uno per decorare
- 50 g di mandorle tritate al coltello
- 3 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiaini di cannella
Instructions
- In una ciotola capiente, mescolate la farina e il burro con le dita, per ottenere un impasto sabbioso. Aggiungete lo zucchero e mescolate bene.
- Unite all'impasto un uovo e lavorate il tutto per ottenere una pasta uniforme.
- Coprite l'impasto con della pellicola da cucina e fatelo raffreddare in frigo per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo indicato, formate i biscotti (potete fare delle palline e schiacciarle oppure stendere l'impasto col mattarello e poi ritagliarlo con delle formine da biscotti, lo spessore ideale è 3-4 mm).
- Trasferite le formine di impasto su una teglia ricoperta di carta da forno; spennellate ciascuna formina utilizzando il secondo uovo tenuto da parte, leggermente sbattuto, poi spolverate generosamente tutti i biscotti con zucchero, cannella e mandorle tritate.
- Cuocete i biscotti nel forno già caldo a 200 per 6-8 minuti.
- Una volta sfornati, lasciate raffreddare bene i biscotti e conservateli in una scatola di latta.
E voi, cosa preparate di bello a Natale o in occasione delle feste, da condividere con le persone che amate? Avete un classico che sfornate ogni anno? Se sì, raccontatemelo nei commenti o sui social di Labna!
Che meraviglia questa ricetta, e che bello il vostro blog!
Un saluto dall’Australia!
Ho scoperto, casualmente, qualche tempo fa il vostro blog, e devo dire che lo trovo fantastico! Adoro le vostre ricette! Volevo chiedere una cosa: si possono ricevere anche tramite mail, le vostre ricette?
Grazie per l’attenzione!