Levivot di mele
Come ogni anno in questo periodo è arrivato oggi per noi ebrei il momento di festeggiare Channukkah, la festa delle luci.
Ero un po’ a corto di idee su cosa preparare per questo Channukkah, perchè vi ho già parlato lo scorso anno dei latkes di patate e delle sufganyot, le due ricette classiche di questa bella festa ebraica.
Non ho dovuto spremere a lungo le meningi, tuttavia, perchè caso vuole che la mia amica Tana mi abbia chiesto di preparare insieme un dolce tipico di Channukkah, apprezzato da sempre nella sua famiglia (e non solo): le levivot di mele.
Per due bei vassoi di levivot, più o meno per una dozzina di persone, occorrono
- 6 mele verdi
- 4 bicchieri di farina
- 4 uova
- 4 cucchiai d’olio
- 4 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 manciata di noci
- succo di limone
- un cucchiaino di cannella
- olio per friggere
- zucchero e cannella, per servire
Per prima cosa lavate bene le mele e grattugiatele, senza sbucciarle.
In una ciotola capiente, combinate le mele grattugiate, la farina, le noci tritate al coltello, le uova, la cannella, l’olio e il succo di limone, e mescolate gli ingredienti fino ad ottenere un composto umido, denso e appiccicoso.
In una padella scaldate abbondante olio di semi per friggere (occhio agli ingredienti, questi olii sono pieni di insidie!); quando l’olio è caldo – cosa che potete verificare buttando nell’olio un pezzetto di mela, che tra l’altro limita l’odore di fritto – appoggiate graziosamente a cucchiaiate l’impasto in padella, formando delle frittelle (le nostre sono a forma di baco da seta :D, ndJ ) che farete cuocere qualche minuto da entrambi i lati, fino ad ottenere una bella doratura uniforme.
Scolate le frittelle su un foglio di scottex o carta assorbente e servitele subito, ben calde, con una spolverata di zucchero bianco e cannella.
p.s. vi segnalo a questo proposito anche una pagina interessante sull’origine del vocabolo levivot (in inglese)
Non credo di averle mai mangiate, ma sento che potrei farne una bella indigestione :-)
Hmmm, sembrano buonissime… è frittella mania, chi per un motivo e chi per un altro ma queste ve le copio:) Sisi:)
Come sono invitanti! queste frittelle di mele sono insolite ma credo che proverò a farle visto che mio marito adora le frittelle di mele classiche, credo che queste lo faranno impazzire! Grazie e buon Chanukkà (si può dire?)Kris
e aprite il periodo delle feste:D ti devo mandare una mail:D
Ma lo sai che potrei rubarti quel bel piattino lì????
Frittelle di mele, che buoneee!!!!!
Non so se si fanno gli auguri per queste feste, però io te li faccio lo stesso… tanti auguri!!!
Buongiorno Jas!
queste deliziose frittelline mi stanno già facendo dimenticare che furoi nevica!:)
stupende!
mi sembra prorpio quel genere di cibo che non smetteresti mai di mangiare….. Mi piace !
Ennesima ricetta interessante, legata alla vostra tradizione, bellissima!
Jas,ine cara, farò il possibile per partecipare al contest ma, causa periodo un po’ incasinato non voglio fare promesse da marinaio!
Bacioni
che belle! le provo sicuramente! :)
devono essere buonissime!! e questa forma da bacoda seta mi piace proprio! Buona festa e a presto! Lucia
Ma quante cose imparerò qui… interessante preparazione :)
Buona giornata,
wenny
O mamma come devono essere buone!!!
adoro le frittelle di mela, e queste sono superlative!
intanto auguri…e poi yummy :-)
Grazie mille, Jasmine, ed in bocca al lupo :-)
Happy Hanukkah Jasmine. We are all ready with latkes, sour cream and dreidels.
Have you seen this Yiddish Rap video for Hanukkah? https://www.youtube.com/watch?v=wcHFukECvMo (rap version of ” I have a little Dreidel”)
è stato proprio bello prepararle insieme!
buonissime!
grazie a Labna e a Tana!
:-)
Ciaoooo, è da un pò di giorni che non riesco a passare di qua per farmi una scorpacciata di bontà… mi rifaccio ora, mi ispirano moltissimo!!!!
un bacio grande
Carlotta
come mi piace quando proponi le ricette della religione Ebraicaa… sono così affascinati.. e piene di storia… splendide!!!
proprio ieri con alcune mie compagne abbiamo festeggiato l’inizio di questo splendido periodo con una cena memorabile, e c’eranoa anche questi dolcetti deliziosi!:))
Happy Hannukah
Sembrano proprio deliziose!!!! :)
Happy Hanukkah!!! And this is a fabulous recipe! Fabulous! Brilliant to grate the apples into the batter. Bookmarking this perfect Hanukkah recipe!
E’ sempre bello scoprire con coi questi dolci della tradizione ebraica!
ste frittelle di mele mi ispiran proprio un sacco poi !:)
Che meraviglia!
Venerdì sera scorso siamo stati invitati a casa di una coppia di amici per festeggiare Chanukkah, non sapevamo proprio cosa aspettarci. Ma è stato semplicemente fantastico! Tra le tante cose il nostro amico israeliano ci ha raccontato di avere tanta nostalgia dei dolci che mangiava in Israele.
Tu con questo post mi hai fatto venire un’idea geniale, posso provare a preparargli un dolce tipico ebraico! Beh ci proverò… non saranno come quelli che comprava a Tel Aviv ma sempre meglio di niente :D
Un caro saluto!
ma che meraviglia adoro le tradizioni fanno parte di un patrimonio che nn va assolutamente disperso! intorno a me c’è troppa gente che dimentica di essere stato il bimbo/a che saliva sulla sedia di fianco alla nonna o alla mamma per infarinarsi tutto, specialmente durante le feste, qualunque fossero! n’est pas?
Una domanda: Posso utilizzare per friggere la friggitrice o è meglio preferire la classica padella?
@anna io non ho la friggitrice, quindi friggo in padella, ma potresti provare e poi farci sapere! :)
Jasmine,mi mancano le tue ricette nuove, ma utilizzo sempre con successo quelle vecchie; una domandina a proposito di queste levito le mele devono necessariamente essere quelle verdi o vanno bene le classiche golden gialle? Un abbraccio e buon hannucca` Elsa
@Elsa ho visto troppo tardi il tuo messaggio! le mele gialle sarebbero andate benissimo ugualmente!
Per chi come me è una frana in cucina (ma vuole assolutamente provare questa delizia!).. un “bicchiere” di farina quanti grammi sono su per giù? :)
Grazie!