Lingue di gatto
Vi ricordate di quando vi avevo raccontato del mio problema con le pizzette della panetteria? Ecco, credo di dover confessare un’altra dipendenza: quella dalle lingue di gatto!
Come si fa a resistere? Sono leggere e croccanti, hanno l’aria innocua di un biscottino light (anche se in realtà sono piuttosto burrose e nutrienti) e sono come le ciliegie, una tira l’altra.
Per liberarmi dalla dipendenza, se non altro dal panettiere, ho provato a fare le lingue di gatto in casa e devo dire che non è stato difficile: sono molto facili e veloci da preparare!
Gli ingredienti necessari sono senz’altro già nella vostra dispensa, quindi se cominciate a lavorare adesso tra mezz’ora avrete sfornato i vostri biscottini homemade per colazione o per merenda.
Le lingue di gatto vanno bene col the, col caffè, col latte, ma anche coi dolci al cucchiaio come i budini, i gelati e le mousse.

Lingue di gatto
Ingredienti
- 150 g di farina
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero a velo
- 4 albumi * a temperatura ambiente (bastano 3 albumi se avete uova molto grandi)
- qualche goccia di estratto di vaniglia
Istruzioni
- Prima di cominciare, un chiarimento sulle dosi: a rigore, dovreste usare pari peso di albumi (*), di zucchero, di burro e di farina, quindi dosare in base al peso degli albumi, sapendo che un albume pesa mediamente 40 g; nella mia ricetta vedete meno burro e meno zucchero però, perchè secondo me sono sufficienti in queste proporzioni).
- Mettete il burro in una ciotola capiente e lavoratelo con un cucchiaio insieme allo zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza a “pomata”, cioè molto morbida.<br> Se avete una planetaria tipo KitchenAid o simili potete lavorare il burro e lo zucchero con l'apposita foglia.
- Unite alla crema di burro l'estratto di vaniglia, la farina setacciata e gli albumi a temperatura ambiente, amalgamando bene il tutto col cucchiaio.
- Mettete l’impasto così ottenuto in un sac à poche con bocchetta tonda piccola (diametro di 5 mm) e formate dei bastoncini su una teglia ricoperta di carta da forno, lasciando qualche centimetro tra un bastoncino e l’altro in modo che i biscotti, allargandosi in cottura, non si attacchino l'uno all'altro.
- Con queste dosi dovreste riuscire a fare 30-40 bastoncini.
- Infornate la teglia nel forno preriscaldato a 200° e fate cuocere i biscotti per una decina di minuti, fino a quando i bordi dei biscotti non prendono colore.
- Sfornate le lingue di gatto e staccatele subito dalla teglia con l’aiuto di una spatola; le lingue di gatto appena sfornate e ancora calde sono molto malleabili e possono essere lavorate per dargli forma di cono, spirale, riccio ecc.
- Fate raffreddare le lingue di gatto su una gratella e dopo mezz'oretta verificatene la consistenza: se vi sembrano ancora morbide e non croccanti, ripassatele qualche minuto al forno.
- Conservate le lingue di gatto in una scatola di latta, dureranno molti giorni se non le finite prima.