Minestra di lenticchie di Esaù
This post is also available in English
Quasi tutti conoscono la storia biblica di Esaù, che vendette la propria primogenitura in cambio di un piatto di lenticchie, ma nessuno sa esattamente come fosse fatto quel piatto, delizioso al punto da valere più dei molti diritti che ai tempi della Bibbia si riservavano al figlio primogenito.
Gli ebrei delle antiche comunità ebraiche italiane toscane hanno provato a immaginare come potesse essere preparato quel famoso piatto di lenticchie: questa è la loro ricetta.
Le versione tradizionale che vi illustro qui sotto prevede, insieme alle lenticchie, delle polpettine di carne trita; queste, tuttavia, possono essere sostituite con dei bocconcini di soia disidratati o delle polpettine di mollica di pane e uovo, o addirittura omesse del tutto: se vi interessa la versione vegetariana di questa gustosa zuppa, vi rimando al sito di Pomì, per il quale ho realizzato originariamente la ricetta.

Minestra di lenticchie di Esaù
Ingredienti
- 500 g di trita magra di manzo
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 2 carote a dadini per il soffritto
- 1 gambo di sedano tritato per il soffritto
- 1 cipolla tritata per il soffritto
- 250 g passata rustica o polpa di pomodoro
- 5 bicchieri d'acqua
- 300 g di lenticchie secche ben lavate
- 1 spicchio d'aglio schiacciato
- 1 foglia di alloro
- prezzemolo facoltativo
- sale
- pepe
Istruzioni
- Mescolate la carne trita con una punta di cucchiaino di sale e una presa di pepe, formando delle palline molto piccole.
- In una padella dal bordo alto o in una pentola, preparate il soffritto con le verdure e cuocetevi le polpettine, rosolandole bene a fiamma vivace per una decina di minuti.
- L'aglio schiacciato andrebbe aggiunto a crudo a fine cottura del piatto, ma se l'idea vi impressiona potete unirlo al soffritto.
- Versate in pentola il pomodoro e lasciate sobbollire il tutto per 5 minuti, poi aggiungete l'acqua, 1 cucchiaino di sale e continuate le cottura delle polpette nel sugo. Al primo bollore dell'acqua appena aggiunta, unite le lenticchie e l'alloro, dunque lasciate cuocere la minestra a fuoco basso, coperta, per mezz'ora abbondante.
- Togliete la pentola dal fuoco e verificate la cottura delle lenticchie: se necessario, potete aggiungere acqua e rimetterle sul fuoco, ma senza eccedere con i tempi altrimenti risulteranno disfatte.