Mousse al cioccolato senza latticini
La mousse al cioccolato si può fare in tantissimi modi diversi: la ricetta che posto oggi, quella della mousse al cioccolato senza latticini (parve), è quella che faceva mia nonna in occasione delle feste e che la mia famiglia ha sempre prediletto perchè semplice, buona e soprattutto facilissima da preparare.
Quello che è speciale in questa mousse al cioccolato è che non contiene latticini; da un punto di vista ebraico la definiamo parve, l’aggettivo che si usa per riferirsi a pietanze “neutre”, senza derivati del latte, che possono essere consumate durante i pasti a base di carne, secondo la regola ebraica che vieta di mescolare la carne con il latte.
Manuel era molto scettico sulla possibilità di fare una mousse al cioccolato senza latticini, solo con cioccolato e uova ma… insomma, l’ha mangiata ieri sera e mi sembra si sia ampiamente ricreduto.

Mousse al cioccolato senza latticini (parve)
Ingredienti
- 300 g di cioccolato
- 6 uova
Istruzioni
- Sciogliete a bagnomaria il cioccolato e, quando è liquido, trasferitelo in una ciotola capiente perchè si raffreddi.
- Nel frattempo, montate a neve fermissima i bianchi delle uova, avendo cura di separarli bene dai tuorli, che devono essere conservati.
- Aggiungete al cioccolato, tiepido ma non caldo (altrimenti l'uovo si cuoce), i tuorli messi da parte in precedenza, e mescolate bene finchè il composto non è omogeneo. Successivamente, incorporate a poco a poco i bianchi ben montati nel composto di cioccolato e tuorli, con un movimento delicato dall'alto al basso: quando tutti i bianchi saranno incorporati, il composto sarà di un bel color marrone chiaro.
- Riempite i bicchierini (o altro recipiente) con il preparato e mettere in frigorifero per circa due ore.
- Decorate la mousse come preferite e servite.
- La mousse si conserva ottimamente in frigorifero per due o tre giorni, ma non fatevi illusioni: finirà molto, molto prima.