Muhammara
This post is also available in English
Dopo alcune settimane di inaudita pigrizia in cui ho lasciato languire il mio Mac nella sua custodia e le mie nuove ricette nel relativo quadernetto degli appunti, sono finalmente tornata online per condividere con voi un piccolo esperimento culinario estivo, una salsina irresistibile chiamata muhammara.
Le “salsine” – hummus, babaganoush, tzatziki, tershi, labna e compagnia bella – sono il modo migliore di iniziare una cena estiva: si preparano in poco tempo col frullatore e piacciono sempre a tutti. La muhammara, di cui vi parlo oggi, arricchisce il repertorio delle salsine con dei sapori nuovi: noci, peperoni, melagrana, cumino… scommetto che vi piacerà!
La muhammara è un tipico antipasto siriano, molto saporito e pieno di “carattere”: è un piatto quasi sconosciuto rispetto alle altre salsine di cui si parlava poco fa, ormai note ai più, quindi un’ottima occasione per sorprendere gli ospiti.
Come per tutti i piatti tradizionali, troverete versioni della muhammara più o meno speziate, dalla consistenza più o meno omogenea… questa è la mia!

Muhammara
Ingredienti
- 3 peperoni
- 1 punta di cucchiaino di peperoncino
- 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
- 1/2 cucchiaino di paprika dolce
- 90 g di gherigli di noce
- 25 g di pan grattato
- 50 g di olio
- 2 cucchiai di melassa di melagrana
- 30 g di concentrato di pomodoro
- 1/2 cipolla
- 100 ml di acqua tiepida
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 manciata di pistacchi tritati al coltello per servire
- 1/2 cucchiaino di sumac facoltativo, per servire
Istruzioni
- Fate arrostire i peperoni tagliati a listarelle nel forno ben caldo, finchè sono bruciacchiati in superificie.
- Tritate tutti gli ingredienti - inclusi i peperoni, con la loro buccia - in un frullatore o in un mixer, aggiungendo l'acqua tiepida poco per volta, per ottenere una crema più o meno omogenea.
- Trasferite la muhammara in una scodella e decoratela con una manciata di pistacchi tritati e una spolveratina di sumac.