Panini pretzel: laugenbrot
Il pane che vi racconto oggi, lo confesso, non è farina del mio sacco (battuta patetica giustificabile col fatto che mi sono appena alzata…): l’ha preparato infatti la mia mamma, tra l’altro con una ricetta che non è nemmeno nostra ma della bravissima Paola, e io mi sono limitata a fotografarlo, divorando almeno due panini mentre scattavo le foto.
D’altronde, nella foto ci deve essere un panino spezzato a metà, no? Altrimenti non si vede bene la mollica, non si capisce la consistenza del pane… e ai lettori non viene l’acquolina in bocca!
Io ho seguito, come dicevo, la ricetta di Paola, di Anice e Cannella, che a sua volta l’ha presa da Gaia, di Profumo di Mamma, che l’ha ricevuta da Stefano Spilli, il quale in prima istanza l’aveva trovata su un libro intitolato Il pane delle Dolomiti. La ricetta ha fatto un bel giro “di mano in mano”, eh?

Panini pretzel: laugenbrot
Ingredienti
- 300 g di farina 0
- 200 g di farina 00
- 15 g di lievito di birra fresco
- 270 g di acqua
- 1 cucchiaino e 1/2 di zucchero
- 30 g di burro morbido
- 10 g di sale - per l'impasto
- 1 litro d'acqua
- 8 cucchiaini di bicarbonato di sodio
- 2 cucchiaini di sale - per la soluzione di acqua e bicarbonato
- sale grosso - per la superficie del pane
Istruzioni
- In una ciotola capiente sciogliete il lievito nell'acqua insieme allo zucchero e mescolate qualche cucchiaio di farina, poi coprite questa pastella con la farina rimasta e lasciate riposare per mezz'ora. Nel frattempo, tirate fuori il burro dal frigo e fatelo ammorbidire.
- Lavorate, a mano o nell'impastatrice, l'impasto tenuto da parte, aggiungendo poco alla volta il burro a fiocchetti e il sale.
- Impastate tutto per una ventina di minuti, senza aggiungere farina, fino ad ottenere un impasto liscio e uniforme, poi mettete l'impasto in una ciotola coperta e fatelo riposare ancora mezz'ora. Nel frattempo, accendete il forno a 200°.
- Una volta che l'impasto è ben lievitato, dividetelo in una ventina di palline; nel frattempo, portate a ebollizione l'acqua col sale e il bicarbonato.
- Immergete pochi panini alla volta nella soluzione di acqua e bicarbonato per 30 secondi, poi scolateli e trasferiteli sulla placca del forno coperta di carta forno.
- Spolverare subito i panini con sale grosso (o semi a piacere) e praticate i classici tagli in superficie, poi fate cuocere per circa 20 minuti.
- Mangiateli i panini il giorno stesso o conservateli in freezer.