Sponge cake al limone di Jamie
Ce l’abbiamo fatta, amici, questa è l’ultima ricetta dedicata a Pesach, la Pasqua ebraica: fino all’anno prossimo, lo prometto, non ne parleremo più!
Chiudiamo in bellezza la nostra raccolta di ricette di Pesach – che vi ricordo, casomai foste appena arrivati qui da Marte, sono senza lievito e senza farina – con un dolce veramente, veramente buonissimo dell’amica Jamie, del blog Life’s a feast.
Jamie è una cuoca eccellente ma soprattutto una scrittrice meravigliosa: vi rimando al suo post dedicato alla lemon sponge cake per la “storia” di questa torta.
Vi ho invece tradotto la ricetta perchè non aveste scuse per non provare questa torta, che è soffice come una nuvola e merita veramente di essere assaggiata, anche da chi non festeggia Pesach!

Sponge cake al limone di Jamie
Ingredienti
- 4 uova
- 200 g di zucchero
- 1 limone succo e scorza (*)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 50 grammi di farina di mandorle
- 90 g di fecola di patate
- * io al posto della scorza, che non mi piace molto, ho usato un delicato estratto di limone
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 180 ° C e preparate uno stampo a cerniera di alluminio da 20 cm, ricoprendone la base di carta da forno.
- Separate gli albumi dai tuorli in due ciotole diverse. Montate i bianchi a neve ferma, ma senza eccedere, poi trasferiteli in frigo. Nel frattempo, sbattete i tuorli d'uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa e leggera, poi aggiungetevi le mandorle tritate, il succo e la scorza di limone.
- Con una spatola, delicatamente, incorporate i bianchi montati a neve nella crema al limone: incorporate metà dei bianchi, poi la fecola di patate, infine la seconda metà dei bianchi.
- Versate l'impasto così ottenuto nella teglia precedentemente preparata e cuocete per 40-45 minuti: potete controllare la cottura con il metodo dello stecchino, che infilato nel dolce fino in fondo dovrà uscire pulito.
- Togliete la teglia dal forno e lasciatela raffreddare prima di estrarne il dolce.