Torta al cioccolato facile, tutta in una ciotola
E’ passato praticamente un mese dal mio compleanno e ho avuto giornate così frenetiche che solo oggi, finalmente, riesco a raccontarvi la torta con la quale ho festeggiato i miei 24 anni.
Avendo compiuto gli anni nel pieno della sessione d’esami invernale in università, mi sono trovata con pochissimo tempo a disposizione per preparare una torta per 15 persone: volevo qualcosa di speciale, ma avevo veramente i minuti contati! Che fare?
Dopo qualche ricerca online, ho scoperto questa torta a dir poco geniale su un blog americano e mi sono subito messa al lavoro: non è consigliabile sperimentare nuove ricette per le grandi occasioni, ma mi sono buttata e… ha funzionato! Sono riuscita a preparare una torta buonissima in pochi minuti e alla fine avevo da lavare soltanto una scodella!
Come dicevo, la cosa geniale di questa torta è che si fa – mi sono cronometrata – in 10 minuti tondi, sporcando una – ripeto una sola! – ciotola: non si montano i bianchi a neve, non si sbatte il burro con lo zucchero… è la torta più veloce che ci sia!
La ricetta originale viene dal blog Sips and Spoonfuls.

Torta al cioccolato facile, tutta in una ciotola
Ingredienti
- 2 cups/200 g di farina 00
- 2 cups/400 g di zucchero
- ¾ di cup/80 g di cacao amaro
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 1 cup/245 g di latte
- ½ cup/110 g di olio vegetale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cup/240 g di caffè o se preferite solo acqua bollente
- 2 uova
- panna montata e lamponi o qualsiasi altra cosa vi piaccia per guarnire
Istruzioni
- Il procedimento è il più semplice del mondo. In una ciotola (una sola!) mettete prima gli ingredienti secchi, poi i liquidi escluso il caffè, e mescolate con le fruste elettrice.
- Quando la crema è liscia e omogenea, aggiungete il caffè bollente (io preferisco mettere solo acqua bollente perchè non amo il caffè, ma se il caffè vi piace ha senso metterlo) e mescolate ancora.
- Aggiunto il caffè, otterrete un impasto molto, molto liquido: non preoccupatevi, è normale che lo sia! Anche in questo caso, come nella ricetta dei dolcetti magici alla Nutella, bisogna crederci: quando sembra che la torta non funzionerà... proprio allora avviene il miracolo!
- Versate l'impasto liquido in una teglia ricoperta di carta da forno - io ne ho usata una a cerniera con carta da forno sulla base e burro con pan grattato lungo i bordi - e fatelo cuocere nel forno già caldo a 180° per circa 45/50 minuti: valutate il tempo di cottura in base alla misura della torta e fate la prova stecchino per controllare che sia cotta anche al centro (es. l'amica Valentina ci ha messo 20 minuti in più, immagino dipenda anche dal forno).
Quando la torta è pronta, potete mangiarla così com’è – perchè è davvero buona, umida e soffice – oppure tagliarla orizzontalmente a strati e farcirla: io ne ho fatte due, una liscia e una ripiena di panna montata e lamponi, ed erano entrambe irresistibili!