Torta con la frutta secca per Tu Bi’Shvat

Della festa di Tu Bi’Shvat ormai i lettori di Labna sanno tutto, ma ancora non sanno che dolce abbiamo preparato proprio ieri per celebrare il capodanno degli alberi.
Lo scorso anno avevamo preparato i datteri ripieni: questa volta invece, tanto per cambiare menu, abbiamo preparato una torta israeliana piena – anzi, pienissima – di frutta secca e di spezie.

Provate questa torta, ne vale la pena: la vostra cucina profumerà di spezie e frutta secca per molte ore dopo la cottura, avvolgendo la casa in un’atmosfera molto festiva.

Per questo dolce abbiamo seguito – con qualche piccola modifica – la ricetta della “Tu Bi’Shvat cake” di Janna Gur, contenuta nel libro The Book of New Israeli Food, un volume con bellissime foto che consigliamo senza dubbio a chi ama la cucina mediorientale.

Il risultato finale è un dolce che – concettualmente – potrebbe ricordare un po’ la Christmas Cake, ma in una versione più leggera, meno speziata ma più speziata.

Per una torta piuttosto grande, un plumcake basso lungo circa 25 cm e larga 12 cm, ci occorrono

  • 60 g di farina
  • 80 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 3 uova
  • 200 g di frutta secca (prugne secche, albicocche secche, datteri, fichi secchi, uvetta, mirtilli secchi ecc.)
  • 200 g di noci, nocciole, noci pecan, mandorle, pistacchi, anacardi, pinoli ecc.
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata

Mettete a bagno la frutta secca in abbondante acqua calda, poi scolatela e asciugatela strizzandola bene; tagliate a pezzi i frutti grandi – come le albicocche, le prugne e i fichi – e spezzettate grossolanamente noci, nocciole e mandorle.
In una ciotola capiente, sbattete – con l’aiuto delle fruste elettriche – le uova con lo zucchero, la farina, il lievito e le spezie, per ottenere una crema densa e liscia.
Unite alla crema di uova tutti gli ingredienti rimasti e mescolate bene.
Trasferite il composto così ottenuto in una teglia già rivestita di carta da forno: io ne ho scelta una lunga e bassa, per ottenere un dolce non troppo spesso ma cotto in modo uniforme.
Fate cuocere la torta a 150° nel forno già caldo per circa un’ora e mezza, controllando di tanto in tanto che non diventi troppo scura in superficie.
Una volta sfornata, togliete la torta dalla teglia e fatela raffreddare bene prima di rimuovere la carta da forno.
Il dolce si conserva anche molti giorni purchè tenuto al fresco e ben avvolto nella carta stagnola.

15 commenti

  • Irma

    Ha un aspetto ottimo! Devo provarla assolutamente!
    grazie per la ricetta :)

  • stefania

    mmmh, dev’essere buonissima!

  • Valeria

    oddio che cosa non dev’essere questo dolce! bello denso nutriente e croccante come piace a me :))))

  • maia

    ma che bella!!

  • Micol

    sembra ottima, stavo giusto cercando una ricetta per finire tutta la frutta avanzata da tubishvat, proverò a farla per shabbat, grazie :)

  • Sara

    Ecco sono le torte che sarei in grado di mangiarne una da sola…pericolosissssssima!
    :d

  • Nepitella

    quanto mi piace sento il profumo fino a qui :-) e l’ultima foto è stupenda un abbraccio

  • lagioi

    ..e chissà come ho fatto ad arrivare qui ( però mi piace tanto cercare una cosa e trovarne un’altra, in questo caso voi due :D)
    Tempo fa avevo trovato in internet una frase, non ricordo più di chi fosse :( ma mi era tanto piaciuta. E in fondo mi sembra sia anche il vostro, nostro pensiero:
    “Chi cucina, non solo nei ristoranti, ma anche in famiglia, non lavora mai per se stesso. Quando una persona è da sola, al massimo si nutre. Si cucina sempre per qualcun altro. La cucina è un atto d’amore verso il prossimo”
    Ma quanto bello è guardare qualcuno che mangia un piatto cucinato da te..sorride, lo gusta, chiude gli occhi, e la felicità è tutta qui!

  • Patrizia

    Che dolce profumato e gustoso!
    Auguri per una festa piena di gioia e di bellezza!

  • ilgamberorusso

    Ma che meraviglia!questo dolce per il suo ripieno mi ricorda molto i biscotti giganti alla pasta di mandorle
    del forno del ghetto che ho postato tempo fa!Ho la maggior parte degli ingredienti!Procederò!

  • Luby

    Tu metti la ricetta di questo dolce e poi mi tenti con i datteri?
    No, dici, nessuno ti ha nai detto che luby e’ dattero dipendente?????
    :)

  • Nicoletta

    Dev’essere buonissima, proverò a farla. Mi fa piacere che sia senza burro. Ciao.
    Niki

  • spighetta

    L’spetto è sublime e sicuramente il sapore sarà godurioso…Buona!

  • simona

    Ciao,questa ricetta mi aveva attirato particolarmente e domenica ho provato a farla…………FANTASTICO,questo dolce e’ FANTASTICO….il profumo,il sapore……grazie mille!!
    Simona

  • Rossella

    Dopo il riso sono piombata qui. Devo assolutamente provare a fare questa torta dato che già stravedo per le torte natalizi che puntano sulla frutta secca.

Lascia un commento!