Torta light al cioccolato senza burro, senza uova, senza latte e senza lievito
This post is also available in English
Tra le ricette più apprezzate dai lettori di Labna ci sono sempre quelle che chiamo scherzosamente “senza senza”: senza latte, senza burro, senza uova, senza farina, senza questo e quell’altro… si direbbe che la maggior parte dei miei lettori abbia qualche tipo di divieto alimentare a cui attenersi, ben oltre quelli imposti dalla religione ebraica a cui mi attengo io.
Così questa settimana ho pensato di provare una torta di quelle “senza senza” che avevo in archivio da un po’ di tempo, un dolce americano chiamato wacky cake la cui ricetta risale ai tempi della grande depressione. Si tratta di una torta al cacao soffice e leggera, rigorosamente priva di latticini e uova, non troppo dolce, perfetta per i vegani ma anche per chi dopo le feste ha deciso di cominciare a badare un po’ alla linea.
Un secondo pregio di questa torta è l’appartenenza ad un’altra categoria di ricette che amo molto: non è solo “senza senza”, infatti, ma anche “mescola mescola”, cioè facile da preparare in pochi minuti mescolando tutti gli ingredienti abbastanza a casaccio, con un banale cucchiaio, in una sola ciotola. Anzi, esageriamo: se siete particolarmente pigri potete persino mescolare tutti gli ingredienti già dentro a uno stampo da torta usa e getta invece che in una ciotola, così alla fine avrete solo un cucchiaio da lavare!
A questo punto direi che non avete scuse: procuratevi gli ingredienti e provatela.

Torta light al cioccolato senza burro, senza uova, senza latte e senza lievito
Ingredienti
- 180 g di farina 00 o integrale *
- 3 cucchiai colmi di cacao amaro
- 200 g di zucchero
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzichino di sale
- 1 cucchiaio colmo di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 5 cucchiai di olio di semi di girasole o arachidi
- 235 ml di acqua
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 180° e ricoprite di carta da forno una teglia tonda o quadrata (non ho provato il plumcake, quindi non ve lo consiglio, mentre so con certezza che potete usare gli stampini da muffin se preferite fare tortine monoporzione).
- In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi, poi fate una fontana al centro e versate aceto, estratto di vaniglia e olio.
- Versate l'acqua un po' in tutta la ciotola, anche fuori dalla fontana, in modo uniforme, e mescolate bene con un cucchiaio, fino ad ottenere una crema liscia e densa, senza grumi.
- Trasferite l'impasto della torta nella teglia precedentemente preparata e cuocete nel forno già caldo per 35 minuti. Se siete in dubbio sulla cottura fate la prova dello stecchino, ma non cuocete il dolce ad oltranza, altrimenti risulterà troppo asciutto.
(*) per gli amici celiaci: ho provato a fare questa torta con un mix pronto di farine senza glutine, “Mix It” della Schär, e ha funzionato perfettamente