Trofie al pesto di pomodori secchi e alici fritte

Dopo tanti giorni di dolci, torniamo un po’ a parlare di cibo salato; in particolare, oggi vi propongo una ricettina di pesce molto buona, che può però essere resa vegetariana in poche mosse, per venire incontro alle esigenze di tutti, carnivori e non.
Dovete sapere che la mia famiglia ha un pescivendolo di fiducia al mercato di nome Pierino, il quale quasi ogni settimana ci rifornisce del pesce migliore sulla piazza: tonno o ricciola per la hraimi, in vista dello shabbat; tranci di spada per qualche cena veloce durante la settimana; grosse orate da fare al forno il venerdì sera.
La scorsa settimana il mio papà ha comprato da Pierino anche una gran quantità di alici freschissime, che mia madre e io abbiamo preparato fritte con grande successo di pubblico: a chi non piace un bel piatto di alici croccanti accompagnate con un buon bicchiere di vino?

Con le alici fritte abbiamo preparato una pasta saporita, condita con un pesto di pomodori secchi molto profumato, arricchita da croccanti briciole di pane tostate.
Il bello di questa ricetta è, come dicevo, il fatto che – pur essendo nata per essere accompagnata e arricchita dal pesce – è buonissima anche in versione vegetariana, come vi racconto più avanti.

Per 4 persone occorrono

  • 250 g di pasta di piccolo formato
  • 12 alici
  • 3 pomodori secchi
  • qualche foglia di basilico
  • 20 g di finocchetto (andateci piano)
  • 20 g di pinoli
  • 40 g di pane secco
  • Uovo e pan grattato per impanare
  • Olio
  • Sale

Tritate o frullate grossolanamente i pomodori col finocchietto, il basilico, i pinoli e un po’ d’olio per ottenere un pesto piuttosto ruvido.
Pulite accuratamente le alici dentro e fuori, poi impanatele e friggetele in poco olio ben caldo fino alla perfetta doratura.
Cuocete la pasta in acqua bollente (non troppo salata perchè il condimento è molto saporito) e nel frattempo tostate in padella il pane vecchio, opportunamente sbriciolato.
Scolate la pasta e conditela col pesto di pomodori, unendo le alici (intere o tagliate a tocchetti) e le briciole di pane tostato.
Ovviamente i vegetariani possono omettere le alici, gustando comunque un’ottima pasta molto profumata e saporita.

10 commenti

  • Juls @ Juls' Kitchen

    Bellissimissima la foto! è difficilissimo rendere appetibile il pesce! eppure, che fame!

  • Roberta

    Che bella ricetta! Veramente gustosa

  • Gabri

    …gustosissime!! Oggi mi ci vorrebbe proprio qualcuno che cucinasse per me un piatto così! :)

  • Tery

    Già vedendola su facebook mi ha fatto venire un buco enorme allo stomaco, ora che l’ho vista ancora peggio… buonissimaaa!!!!!!

  • Nuts about food

    Anch’io ho usato un pesto di pomodori secchi per fare una pasta ieri. Era la prima volta e oggi – che coincidenza – trovo la tua ricetta, che by the way è bellissima e sicuramente anche deliziosa!

  • tamara

    sto mangiando alici quasi tutti i giorni, le adoro, in tutti i modi, e i pomodorini secchi…wow, bellissima fotografia

  • pips

    Davvero, bellissima la foto :) questa pasta va assolutamente provata, mi procurerò le alici a tutti i costi anche senza il pescivendolo di fiducia!

  • Mafaldina

    Bellissima ricetta!
    Qualche giorno fa ho preparato degli spaghetti con ingredienti simili (pomodorini semisecchi, alici sott’olio, mollica di pane abbrustolita, olive, basilico…) davvero gustosi anche quelli. Ma non “fotogenici” come le tue trofie ;)

  • Kafcia

    Faccio fatica a preparare il pesce in casa perché piace solo a me, ma questa la devo provare. :)

    Un bacio

  • Ariel

    Ottima l’idea. La faccio stasera!!
    Domanda: Pierino a che mercato? Cioè, dovecomequando?

Lascia un commento!