Blintzes per Shavuot
I blintzes sono delle semplici crepes ripiene di ricotta: sono un dolce caratteristico della tradizione ebraica ashkenazita preparato in occasione della festa di Channukkah e della festa di Shavuot, durante la quale – come dicevamo già a proposito del malabi – si usa consumare cibi a base di latte.
Abbiamo preparato i blintzes due volte negli ultimi tempi: per fotografarli, proprio ieri, ma anche per farli assaggiare, qualche settimana fa, agli amici di Feeder, una divertentissima radio online in cui abbiamo avuto l’opportunità di cucinare “live”, in diretta!
Queste sono le dosi per 10/12 blintzes, preparati usando come base per le crepes la leggendaria ricetta della nonna di Manuel, Odette.
Per le famose crepes della nonna Odette ci occorrono:
- 300 g di farina
- 2 bicchieri di latte
- 4 cucchiai di burro fuso
- 5 uova
- olio per ungere la padella
Per il ripieno dei blintzes occorrono:
- 500 g di formaggio tipo ricotta
- 50 g di zucchero
- 1 uovo se freschissimo, altrimenti 2 cucchiai di latte
- 1 baccello di vaniglia
- buccia di limone
Per prima cosa dobbiamo preparare la pastella delle crepes.
Frullate la farina insieme al latte fino ad ottenere una crema liscia, poi aggiungete il burro fuso e, in fine, le uova, continuando a frullare.
Fate riposare la pastella così ottenuta per qualche ora: non è indispensabile farlo, le crepes vengono meglio, più lisce e più uniformi, perchè le bolle d’aria incorporate nella pastella vanno via; a parte, intanto, preparate l’impasto del ripieno, mescolando semplicemente con la forchetta tutti gli ingredienti, e conservatelo in frigo fino al momento di utilizzarlo.
Scaldate sul fuoco una padella antiaderente leggermente unta; quando la padella sarà ben calda, versate un mestolino di pastella: mettete la pastella al centro della padella e spalmatela con un cucchiaio o con l’apposito attrezzo, lavorando il più velocemente possibile perchè intanto la pastella comincia a cuocersi.
Lasciate cuocere le crepes per circa un minuto su un solo lato; man mano che cuociono, poi, togliete le crepes dalla padella e fatele scivolare sul piatto dove procederete a riempirle.
Disponete una crepe per volta sul piano di lavoro, con la parte già cotta rivolta verso di voi, e versatevi al centro un cucchiaio di crema di ricotta, procedendo poi a chiudere la crepe come si fa con gli involtini primavera (per chi non lo sapesse, qui c’è anche un pratico tutorial sugli involtini primavera con le foto step by step).
Quando tutti gli involtini sono pronti, trasferiteli uno o due alla volta nella padella delle crepes e ultimate la cottura, facendoli dorare in modo uniforme su tutti i lati.
Servite i blintzes tiepidi con frutta fresca, marmellata o qualsiasi salsina vi piaccia.