Crackers di semi
Questi crackers di semi sono il primo dei miei esperimenti in vista della festa ebraica di Pesach, che comincia questo sabato. A Pesach, come forse ricorderete dagli anni scorsi, è vietato consumare cibo lievitato e composto di grano, orzo, segale, avena o spelta: così, di anno in anno, in occasione di questa festa io mi metto a caccia di ricette che mi permettano di mangiare in modo gustoso e salutare senza contravvenire alle regole.
I crackers che vi racconto oggi sono geniali perchè sono fatti solo e unicamente di semi e acqua: sono quindi permessi a Pesach, ma sono anche naturalmente senza glutine, casualmente vegani, super nutrienti e soprattutto… buonissimi!
La ricetta originale è di Angela, del blog Oh she glows, che ringrazio molto: grazie a questi crakers riuscirò a mangiare un po’ meno orribile e indigesto pane azzimo per Pesach!

Crackers di semi
Ingredienti
- 1 tazza da the di semi di chia
- 1 tazza da the di semi di girasole
- 1 tazza da the di semi di zucca
- 1 tazza da the di semi di sesamo
- 2 tazze da the di acqua
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di cumino macinato o altre spezie o erbe a piacere
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 160° e ricoprite la leccarda del forno con della carta da forno (qualcuno ha detto forno?).
- In una ciotola, mescolate tutti gli ingredienti con un cucchiaio o una spatola in silicone: come vedrete, per effetto dei semi di chia l'impasto diventerà viscoso e i semi cominceranno a compattarsi.
- Stendete l'impasto di semi sulla teglia precedentemente preparata, aiutandovi con la spatola o con le mani, cercando di ottenere uno strato sottile in modo tale che i vostri crackers siano croccanti una volta cotti.
- Fate cuocere i semi nel forno già caldo per 30 minuti; trascorso il tempo indicato, ritagliate i crackers con un coltello a lama liscia o con una rotella da pizza, capovolgeteli per favorire una cottura uniforme e lasciate dorare in forno ancora circa 25-30 minuti.
- Lasciate raffreddare completamente i cracker a temperatura ambiente, poi conservateli ben chiusi in una scatola di latta fino al momento di consumarli.
N.B. Piccola parentesi su come funziona la ricetta di oggi e sugli ingredienti che la compongono. Questi crackers si tengono insieme grazie ai semi di chia che – come forse ricorderete dalla ricetta dei biscotti vegani – sono praticamente magici: a contatto con l’acqua, infatti, formano una specie di gelatina viscosa che fa lo stesso effetto agglomerante dell’uovo.
Mi rendo conto che magari non vi va di comprare apposta i semi di chia per farci i cracker, ma vi prometto che in futuro li useremo ancora e vi segnalo che ci sono già un paio di ricette su Labna nelle quali li utilizziamo, quindi non esitate a procurarveli!