Baingan bharta
Anche la ricetta di oggi, come quella di lunedì, viene da lontano: si chiama baingan bharta e arriva nientemeno che dal Punjab, una regione a Nord dell’India.
Baingan è la melanzana, bharta invece – che si pronuncia all’inglese nel caso ve lo steste chiedendo, quindi con la u – significa verdura tritata. Si tratta di un piatto speziatissimo, pieno di aglio, cipolla, spezie e tutti gli ingredienti che in genere mi fanno spazzolare il piatto.
Questo è ufficialmente il mio nuovo cibo indiano preferito, più delle verdure al curry, più delle lenticchie, persino più del cheese naan che pensavo fosse insuperabile: è veramente una cosa da sballo.
Chiaramente, anche la somiglianza con creme a base di melanzane per me familiari come il babaganoush e il tershi contribuisce a rendermi così simpatica questa salsina indiana: c’è qualcosa di piacevolmente rassicurante nel ritrovare i sapori della propria casa nelle cucine degli altri!
L’unico problema di questo piatto è che molti ristoranti lo servono, come impone la tradizione, con abbondante coriandolo, il temibile cilantro tipico della cucina indiana, l’erba mandata da Satana in persona per fare in modo che ogni pietanza sappia di sapone, a mio modesto parere.
A causa di questa usanza barbara, ultimamente mi vedo costretta a prepararmi il baingan bharta – cui non voglio rinunciare – direttamente in casa: eccovi la ricetta che uso, fortunatamente cilantro-free.

Baingan bharta
Ingredienti
- 3 melanzane
- 1 o due pomodori tagliati a cubetti, o due pomodori pelati in scatola
- 1 cipolla tritata grossa
- 1 cucchiaio di aglio tritato o 1/2 cucchiaino pasta d'aglio
- 3 peperoncini piccanti
- zenzero fresco una grattatina
- 1 cucchiaino scarso di curcuma
- 1 cucchiaino di paprika
- 1/2 cucchiaino di semi di cumino
- 1 cucchiaino di garam masala in polvere se avete quello in pasta, diminuite le dosi del peperoncino
- olio extravergine d'oliva
- sale e pepe
Istruzioni
- Per prima cosa arrostite le melanzane: la cottura più tradizionale prevederebbe la fiamma viva, ma anche il forno andrà benissimo, l'importante è che le melanzane siano ben cotte e bruciacchiate. Su fiamma viva potete semplicemente arrostire le melanzane con l'aiuto di due pinze da cucina; al forno occorrerà tagliare a metà le melanzane, ungerle con un filo d'olio e farle cuocere a 200°, prima a forno statico, poi col grill.
- Quando le melanzane sono morbide e ben cotte, spellatele con le mani o con l'aiuto di un cucchiaio: tenete da parte la polpa e scartate la buccia, poi schiacciatele con una forchetta.
- Scaldate un paio di cucchiaio d'olio in una padella antiaderente; quando l'olio è caldo, versatevi i semi di cumino, e quando i semi di cumino cominciano a soffriggere, aggiungete la cipolla, l'aglio e il peperoncino.
- Fate cuocere a fiamma alta per un paio di minuti, fino a quando le cipolle sono dorate, poi aggiungete lo zenzero, i pomodori, il garam masala, la paprika, la curcuma e, per ultime, le melanzane.
- Mescolate bene la crema così ottenuta e fatela cuocere qualche minuto, finchè tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.
- Fate raffreddare la crema di melanzane e servitela accompagnandola con del pane bianco.
Nota bene: quello che vedete nella foto è… prezzemolo, ovviamente, non coriandolo!
Se anche voi detestate il coriandolo, esprimete liberamente il vostro odio nei commenti; se invece siete dei sostenitori di questa erba maledetta, provate a convertirmi consigliandomi una buona ricetta col coriandolo: escludo che possa funzionare, ma prometto di provarci!