Nidi di meringa con fragole e custard
Qualche giorno fa vi ho raccontato la ricetta dell’English custard, una strana crema un po’ simile alla nostra pasticcera di cui gli inglesi fanno abbondante uso in dolci e torte.
In quella occasione vi avevo anche promesso di mostrarvi l’uso che io ho fatto della custard, dunque… ecco qui!
Nidi di meringa, fragole del mercato di Wells e una bella cucchiaiata di custard: cosa si può chiedere di meglio per merenda?
Confesso che la ricettina di oggi è una non-ricetta, anzi un collage.
Insomma, per fare questa merenda veramente poco dietetica dovete preparare per prima cosa la ricetta dell’English custard che vi ho spiegato settimana scorsa.
Mentre la vostra custard si raffredda in frigo, preparate le meringhe secondo la solita ricetta di Labna, ma fatele a forma di nido, come avevamo visto per le pavlova al cioccolato dei Daring Bakers.
Mentre le meringhe si asciugano in forno, lavate delle belle fragole (o altri frutti di bosco a vostra scelta) e mettetele da parte in una ciotola.
Quando tutti gli ingredienti della super merenda sono pronti non vi resta che godervela: ovviamente farete un primo tentativo di mangiare il tutto “civilmente” con un cucchiaio, ma sappiate che dovrete poi rassegnarvi a mangiare con le mani, e anche a leccarvi le dita.