Polpette vegetariane di quinoa e verdure
This post is also available in English
Nei giorni in cui ho preparato l’insalata di quinoa, all’inizio del mese, mi sono ritrovata con un sacco di quinoa in eccesso da smaltire: non si poteva farla tutta in insalata, per quanto deliziosa fosse, quindi ho pensato di riciclarla per farci delle polpette.
Queste polpette vegetariane di quinoa e verdure sono non solo velocissime da preparare, ma anche una vera sorpresa da mangiare: sono croccanti fuori e morbide dentro, e per motivi chimici oscuri che non so spiegare sembrano fatte col pollo (lo giuro!), di cui invece non c’è traccia. Provatele e ditemi se non vi sembra che contengano del pollo!
E’ un po’ come mi era capitato con le polpette di lenticchie al pomodoro che sono identiche a quelle di manzo… a volte con le verdure si possono davvero fare delle magie!
Una parentesi prima di cominciare: questa ricetta si presta a molte varianti, e può molto semplicemente diventare sia gluten free che vegan. Gli amici celiaci possono mangiare la quinoa, quindi devono solo sostituire il pan grattato (*) con un pan grattato senza glutine e sono a posto; gli amici vegani dovranno sostituire le uova con l’intruglio di semi di lino e il formaggio grattugiato con il lievito alimentare in scaglie. Così dovremmo essere tutti in condizione di mangiare queste polpette buonissime senza problemi.

Polpette vegetariane di quinoa e verdure
Ingredienti
- 200 gr di quinoa
- 2 carote
- 1 scalogno
- 1/2 gambo di sedano
- 1 zucchina
- 1 manciata di pisellini freschi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 piccola manciata di prezzemolo
- 50 g di formaggio grattugiato
- 2 uova
- 4 cucchiai di pangrattato *
- sale e pepe
- olio d’oliva
Istruzioni
- Per prima cosa fate cuocere la quinoa in circa 1/2 lt di acqua salata, secondo le istruzioni della confezione, poi scolatela e fatela raffreddare bene prima dell’uso.
- Mentre la quinoa si raffredda, mondate tutte le verdure, tritatele finemente (esclusi i piselli, che potete lasciare interi) e fatele rosolare in poco olio d'oliva.
- Mischiate la quinoa con la verdura rosolata, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato e le uova, poi condite con un po' di sale e pepe.
- Aggiungete solo alla fine, se occorre, il pangrattato: l’impasto deve essere umido ma non bagnato, altrimenti le polpette rischiano di sbriciolarsi durante la cottura. Formate con le mani delle polpettine o delle crocchette e scaldate un dito di olio d'oliva dove farle cuocere fino a completa doratura.
- Le polpette devono formare una sottile crosticina, quindi fate attenzione a girarle delicatamente per non romperle.
- Servitele calde o fredde, con una bella insalata fresca di contorno.