Vegan banana bread
Questo banana bread vegano e salutista è una delle prime ricette che ho preparato nel 2015, animata dal buon proposito di diminuire uova, latticini, olio e prodotti raffinati nella mia dieta.
Come altre ricette vegan di cui mi sono innamorata (qualcuno ha detto “pizzette“?!), il vegan banana bread è stato una rivelazione assoluta, non solo per la bontà indiscussa che lo caratterizza, ma anche per la facilità della preparazione: dovete solo mescolare una manciata di ingredienti normali che avete già in dispensa et voilà, la nostra torta è pronta.
Questa semplicità costituisce un grande valore aggiunto in una ricetta vegana, almeno per me, perchè non c’è niente di peggio che innamorarsi di ricette piene di ingredienti strani e introvabili, che non potremo mai preparare senza giorni di pianificazione strategica e lunghe ricerche nei negozietti bio…
Insomma, nel giro di un paio di giorni questo banana bread è diventato la mia soluzione preferita per colazione e merenda: ne sforno uno ogni domenica. Certo, me ne concedo solo una fettina molto sottile, per non rovinarmi la dieta, ma posso farlo con meno sensi di colpa e pensando che tutto sommato il mio spuntino è piuttosto sano.

Vegan banana bread
Ingredienti
- 4 banane
- 130 g di zucchero di canna
- 4 cucchiai da tavola di acqua
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 240 g di farina integrale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 180° e preparate uno stampo da plumcake grande (o due medio-piccoli, ancora meglio, se li avete) foderandolo di carta da forno.
- In una ciotola schiacciate le banane con una forchetta, poi unite lo zucchero, l'estratto di vaniglia e l'acqua, mescolando bene con la solita forchetta. Aggiungete il lievito e la farina e uniteli alla crema di banana per ottenere un impasto denso e appiccicoso, sommariamente unforme.
- In questa fase potete aggiungere all'impasto anche un po' di gocce di cioccolato o frutta secca, se volete.
- Trasferite l'impasto nello stampo precedentemente preparato e fate cuocere nel forno già caldo per circa 60 minuti.
- Sfornate il dolce e fatelo raffreddare bene prima di servire. Personalmente, trovo che questa torta sia buona appena fatta, ma ancora più buona il giorno dopo.