Melanzane al forno con chermoula, bulgur e labna
Quando mi prende la mania per un libro di cucina, è facile che io provi (e faccia sorbire ai miei commensali) praticamente tutte le ricette di quel volume: è capitato in passato ad esempio con i gelati di The Murphy’s Ice Cream Book of Sweet Things, e sta capitando ora con l’imprescindibile Jerusalem di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi, volume dal quale vi ho già proposto le ricette della kofta e del riso coi ceci al curry.
Sarà che tra poco parto per Israele, quindi forse Gerusalemme è già un po’ nell’aria per me, ma ogni ricetta tratta dal libro di Ottolenghi in questo periodo mi conquista!
La ricetta originale di Ottolenghi prevede un ripieno di bulgur e yogurt Greco; io l’ho rivista appena appena, sostituendo lo yogurt con la labna, il nostro piatto simbolo: niente vi vieta, ovviamente, di tornare alla versione originale, ma vi avverto che la mia è più buona! :)
Ora, se la foto un po’ vi intriga e volete saperne di più, possiamo passare a chiacchierare più approfonditamente di cosa vi occorre per preparare queste favolose melanzane al forno.
Prima di tutto, vi starete chiedendo che cosa sia la chermoula: stranamente, non è uno dei soliti ingredienti esotici che dovreste procurarvi in aree poco raccomandabili della vostra città, ma un mix di spezie che potreste già avere in dispensa se in passato avete provato qualche ricetta mediorientale di Labna.
La chermoula è infatti un impasto di spezie leggermente piccante, con un caratteristico retrogusto di limone, che si usa per marinare carne e pesce in Nord Africa (soprattutto Marocco, Algeria e Tunisia) e potete prepararvela serenamente in casa.
Tutto chiaro fin qui? Allora via, iniziamo con la ricetta.

Melanzane al forno con chermoula, bulgur e labna
Ingredienti
- 2 spicchi d'aglio tritati
- 2 cucchiaini di cumino in polvere
- 2 cucchiaini di coriandolo in polvere
- 1 punta di cucchiaino di peperoncino in polvere
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaino di scorza di limone
- succo di 1 limone
- 120 ml di olio extravergine
- sale
- 2 melanzane grandi o quattro piccoline come le mie
- 150 g di bulgur o couscous
- 50 g di uvetta
- 10 g di menta fresca
- 50 g di olive verdi denocciolate
- 30 g di mandorle a lamelle
- 3 cipollotti
- 120 g di labna o yogurt greco
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 200°.
- Lavate le melanzane, tagliatele a metà e incidetele con un coltello per facilitarne la cottura in forno, poi disponetele su una teglia ricoperta di carta da forno.
- Preparate la chermoula mescolando aglio, cumino, coriandolo, peperoncino, succo e scorza di limone (bisognerebbe usare i limoni sotto sale ma dubito che ne abbiate in dispensa), olio d'oliva e sale q.b., poi spalmate la pasta così ottenuta sulle melanzane.
- Trasferite le melanzane e fatele cuocere per circa 45 minuti, finchè non sono morbide.
- Nel frattempo, fate cuocere il bulgur in acqua salata secondo le indicazioni della confezione.
- A parte, ammollate le uvette, tritate finemente i cipollotti, la menta e le olive.
- Unite il couscous con il trito, le uvette e le mandorle e mescolate bene, aggiungendo un po' di succo di limone e sale se necessario.
- Quando le melanzane sono cotte lasciatele raffreddare qualche minuto, poi versatevi sopra l'insalata di bulgur e qualche cucchiaiata di labna (non sapete ancora farla?! Eccovi la ricetta! Se però foste molto pigri ricordatevi che potete sostituire la labna con lo yogurt greco: non vi rimprovererò!).
- Spargete qualche pezzettino di foglia di coriandolo (o prezzemolo, se anche a voi non piace il coriandolo fresco, o ancora meglio menta!) sulle melanzane, poi versatevi ancora un filo di olio d'oliva crudo e servite.