Nodini di pane all’aglio

Ieri mattina, curiosando tra i miei foodblogger preferiti, ho visto una ricettina molto invitante di soft garlic knots su Zoom Yummy, aka nodini di pane all’aglio.

Nodini di pane all’aglio

In questi giorni ho particolarmente voglia di preparare pane e altri lievitati, perchè è bello tornare a casa in queste sere di inizio inverno e sapere che dopo un’oretta la cucina sarà scaldata dal tepore rassicurante del forno. Se poi ci mettete anche l’aglio… come potevo resistere?

Nodini di pane all'aglio

Nodini di pane all’aglio

Preparazione 30 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata Pane
Cucina Americana
Porzioni 8 nodini

Ingredienti
  

  • 480 g di farina manitoba
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 bustina di lievito istantaneo
  • 1 cucchaino abbondante di sale
  • 3 cucchiai d'olio
  • 60 ml di latte
  • 270 ml di acqua tiepida
  • 50 g di burro
  • 1 cucchiaino d'origano
  • 2 spicchi d'aglio tritati

Istruzioni
 

  • Mescolate in una ciotola capiente (chi ha il KitchenAid lo usi!) tutti gli ingredienti secchi.
  • Gradualmente, aggiungete agli ingredienti secchi il latte, l'acqua, l'olio e lavorate bene l'impasto, a mano o con l'impastatrice, fino a renderlo omogeneo ed elastico.
  • Tirate l'impasto fuori dalla ciotola, ungete la ciotola con un po' d'olio e riponetevi nuovamente l'impasto; coprite poi la ciotola con la pellicola da cucina e lasciate riposare l'impasto per circa un'ora in un luogo tiepido (io lo metto vicino al calorifero, ma non troppo, nella mia stanza).
  • Quando l'impasto è raddoppiato, dividetelo in otto parti e con ciascuna di esse formate un rotolino di una ventina di centimetri. Fate un semplice nodo al rotolino, poi infilate la parte del nodo che tocca il piano di lavoro al centro superiore del nodo, la parte che rimane sollevata al centro nella parte inferiore.
  • Potete fare anche un nodo alternativo infilando entrambi i "capi" del nodo al centro di esso, per semplificare il lavoro.
  • Fate riposare i nodini sotto uno strofinaccio per un quarto d'ora e nel frattempo preparate il burro all'aglio: fate fondere il burro al microonde e mescolatelo con l'aglio tritato e l'origano.
  • Spennellate i paninetti con il burro all'aglio e infornateli per 15 minuti a 180°.
  • Sfornate i nodini e fateli raffreddare prima di servire.
Have you tried this recipe?Tag @labna on Instagram and show us the result!

 

 

p.s. questa ricetta, come il celebre tershi che vi è tanto piaciuto, è sconsigliata per le solite ragioni per i primi appuntamenti, ma per tutte le altre occasioni non galanti è un’idea semplice e gustosa!

21 commenti

  • maia

    deliziosi!!

  • Carlotta

    Che spettacolo!!! Ottima ricetta per riscaldare questa giornata uggiosa…

  • kri

    ottima idea!!!! ma con che cosa li posso abbinare?

  • Nuts about food

    Anche questa ricetta mi intriga e mia fa venire l’acquolina in bocca.

  • daniela

    Ma sono bellissimi. Io mi rammarico sempre di non aver il tempo di fare ciò che vorrei. Il pane è uno di questi “ciò”!!!

  • Tery

    Capisco la tua voglia di pane… già fare il pane in casa è una cosa che scalda il cuore, quando poi fuori fa freddo e magari anche il brutto tempo incalza, il calore del forno e il pane che profuma la casa è rassicurante.
    Pane all’aglio, che bella ricettina, devo prepararlo per la mamma del mio ragazzo, golosa di lievitati e anche di aglio! :)

  • mariluna

    bellissimi, bellissima davvero per la forma ed il profumino d’aglio che mi stuzzica!

  • Gaia

    li ho fatti pure io tempo fa con la ricetta di mammaiana.
    la forma che hai fatto, nella sua semplicità, è bellissima! sembra un fiore!

  • Saretta

    Hanno un ottimo aspetto ma…io passo l’aglio mi uccide!!!

  • sonia

    voglio essere la tua food blogger preferita (scherzo ;-))
    ciao tesorino, carini i panini!!!
    baci
    sonia
    p.s. dobbiamo sentirci!!

  • Aurelia

    Ciao Benedetta,
    i tuoi panini sono splendidi!
    bellissima questa formatura, e il sapore deve essere favoloso!
    Il primo appuntamento, l’ho passato da un pezzo, penso di poterli mangiare senza compromettere il mio matrimonio ;)
    Un bacio

  • FrancescaV

    una ricetta che mi piace molto, segnata!

  • Glu.fri

    L’avviso sui primi appuntamenti e´ bellissimo e questo pane..bello bello bello..(lo hai fatto il pane con la farina di riso poi?) . Baci

  • Vero

    immagino il tepore….certo rispetto ai gelati dei giorni scorsi ^.^!
    ho proprio voglia di tornare a casa e dopo un’oretta sentire il profumo del pane…
    Baci
    Vero

  • fapipasticcio

    una curiosità: ma per lievito istantaneo intendi il lievito per torte salate?
    Fare una visita al tuo blog è sempre deleterio per me…lievito anche via internet!
    Brava brava brava come la canzone di Mina :-*

  • rossociliegia

    Che delizia questi nodini, Jasmine!
    Deliziosi come la cucina tiepida ^^
    Besooo!
    Babi

  • Symposion

    quant’è vero! tornare a acsa con questo freddo e cucinare qualcosa la forno è davvero rilassante e fa calore, in tutti i sensi :) io stasera ho fatto una teglia di verdure mmmm
    bello il tuo pane all’aglio, non sono schizzinoso l’aglio mi piace!

  • GuyaB

    Ma che meraviglia!!
    Brava Jas!

  • Enrico

    Vorrei proprio provarlo!

  • FRANCESCA

    Ciao! Complimentissimi per il sito! E’ molto bello e le ricette sono ben approfondite! Volevo solamente chiedervi una cosa: leggo che, per i preparati di il pane e affini usate spesso la manitoba, io personalmente non ne vado matta perchè è ricca di glutine, quindi volevo sapere se usando la farina 00 le ricette possono dare la stessa resa.
    Grazie mille!

  • Jasmine

    Ciao Francesca, noi in molte preparazioni preferiamo la manitoba perchè il risultato finale, specialmente nei pani dolci, è di gran lunga migliore. Il prodotto finito è più soffice, sempre: si vede proprio la differenza.
    Tuttavia nella maggior parte dei casi puoi comunque provare con la 00 :)

Lascia un commento!