Nodini di pane all’aglio
Ieri mattina, curiosando tra i miei foodblogger preferiti, ho visto una ricettina molto invitante di soft garlic knots su Zoom Yummy, aka nodini di pane all’aglio.
In questi giorni ho particolarmente voglia di preparare pane e altri lievitati, perchè è bello tornare a casa in queste sere di inizio inverno e sapere che dopo un’oretta la cucina sarà scaldata dal tepore rassicurante del forno. Se poi ci mettete anche l’aglio… come potevo resistere?

Nodini di pane all’aglio
Ingredienti
- 480 g di farina manitoba
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 bustina di lievito istantaneo
- 1 cucchaino abbondante di sale
- 3 cucchiai d'olio
- 60 ml di latte
- 270 ml di acqua tiepida
- 50 g di burro
- 1 cucchiaino d'origano
- 2 spicchi d'aglio tritati
Istruzioni
- Mescolate in una ciotola capiente (chi ha il KitchenAid lo usi!) tutti gli ingredienti secchi.
- Gradualmente, aggiungete agli ingredienti secchi il latte, l'acqua, l'olio e lavorate bene l'impasto, a mano o con l'impastatrice, fino a renderlo omogeneo ed elastico.
- Tirate l'impasto fuori dalla ciotola, ungete la ciotola con un po' d'olio e riponetevi nuovamente l'impasto; coprite poi la ciotola con la pellicola da cucina e lasciate riposare l'impasto per circa un'ora in un luogo tiepido (io lo metto vicino al calorifero, ma non troppo, nella mia stanza).
- Quando l'impasto è raddoppiato, dividetelo in otto parti e con ciascuna di esse formate un rotolino di una ventina di centimetri. Fate un semplice nodo al rotolino, poi infilate la parte del nodo che tocca il piano di lavoro al centro superiore del nodo, la parte che rimane sollevata al centro nella parte inferiore.
- Potete fare anche un nodo alternativo infilando entrambi i "capi" del nodo al centro di esso, per semplificare il lavoro.
- Fate riposare i nodini sotto uno strofinaccio per un quarto d'ora e nel frattempo preparate il burro all'aglio: fate fondere il burro al microonde e mescolatelo con l'aglio tritato e l'origano.
- Spennellate i paninetti con il burro all'aglio e infornateli per 15 minuti a 180°.
- Sfornate i nodini e fateli raffreddare prima di servire.
p.s. questa ricetta, come il celebre tershi che vi è tanto piaciuto, è sconsigliata per le solite ragioni per i primi appuntamenti, ma per tutte le altre occasioni non galanti è un’idea semplice e gustosa!