Latkes al formaggio (o pancakes di ricotta)
Come molti amici di Labna sapranno, a partire da ieri sera e per 8 giorni noi ebrei celebreremo Channukkah, anche nota come la festa dei lumi. Non vi ripeto, per non annoiarvi, tutta la storia della festa, che potete trovare nella pagina di Labna dedicata a Channukkah: vado dritta al cibo… so che vi interessa quello!
Quasi tutti sanno che a Channukkah si usa mangiare cibi fritti, in ricordo del miracolo dell’olio su cui si fonda appunto tutta la festa: piatti tipici sono i latkes e le levivot, rispettivamente le frittelle di patate e di mele, o ancora le sufganyot, cioè i krapfen. Non tutti sanno invece che a Channukkah si usa anche mangiare cibi a base di latte, tra cui i pancakes di ricotta di cui vi parlerò oggi…
Pare che nel Medioevo si usasse consumare cibi a base di latte durante la festa di Channukkah, e specificamente a base di formaggio, per celebrare il coraggio di Giuditta, un’eroina della Bibbia, quella che per intenderci sedusse il malvagio generale invasore assiro Oloferne e lo fece ubriacare per poi tagliargli la testa.
Pare che Giuditta, per mettere KO Oloferne, gli avesse servito un lauto pasto con molto formaggio e vino: di qui, l’idea di servire piatti a base di formaggio, in ricordo dell’eroico gesto di Giuditta.
Come si diceva sopra, di solito a Hannukkah si mangiano – specialmente tra gli ebrei ashkenaziti – i latkes, cioè le frittelle di patate, ma è probabile che queste frittelle non siano altro che una versione meno costosa, adatta alle risorse dei paesi dell’Est Europa nel 1800, delle frittelle di ricotta italiane, che invece hanno continuato ad esistere ininterrottamente nella cucina tradizionale locale, come dimostra il caso della cassola ebraica romana, una torta a base di ricotta e uova di cui prima o poi parleremo su queste pagine.
I nostri “latkes al formaggio” – o più semplicemente pancakes di ricotta – sono dunque un piatto perfetto – e filologicamente corretto! – per celebrare Channukkah stasera e nei prossimi giorni: potete mangiarli come dolce dopo cena o come colazione, in alternativa alle solite ricette tradizionali di questa festa.
Mi sembra una felice coincidenza quella di riuscire a condividere con voi una ricetta ebraica dal look and feel abbastanza americano – in fondo si tratta di pancakes – proprio oggi, quando si festeggia anche Thanksgiving: abbiamo già parlato della straordinaria coincidenza di Thanksgiving e Channukkah nel 2013 su queste pagine, parlando di Thanksgivukkah, ma mi fa particolarmente piacere ricordarvelo dato che la data esatta è proprio oggi!
La ricetta viene dal mai abbastanza consigliato blog The Shiksa.

Pancakes di ricotta
Ingredienti
- 250 g di ricotta
- 75 g di farina
- 3 uova
- 2 cucchiai di zucchero
- 7 g di lievito per dolci
- burro o olio per ungere la padella
Istruzioni
- Frullate insieme tutti gli ingredienti per ottenere una crema abbastanza densa, ma liscia e senza grumi.
- Ungete una padella con olio o burro e fatela scaldare a fiamma media, poi con l'aiuto di un mestolo versate dei dischi di impasto per formare i pancakes.
- Per ottenere dei pancakes di forma perfetta potete usare una padellina monoporzione: ci vuole più tempo a cuocere i pancakes uno per uno, ma alla fine saranno tutti precisamente identici.
- Cuocete i pancakes due minuti per lato finchè non sono dorati, appena marroncini; se vi sembra che cuociano troppo in fretta e si colorino solo all'esterno abbassate la fiamma al minimo.
- Servite i pancakes ben caldi con miele, sciroppo d'acero o qualsiasi altro condimento vi piaccia.