Buon compleanno Labna: my 7 links project
Cari amici di Labna,
è passato un altro anno dalla prima volta che su queste pagine è comparsa una ricetta: non è incredibile che dopo ben due anni siamo ancora qui a parlare di cucina con lo stesso entusiasmo del primo giorno?
Abbiamo condiviso 350 ricette, un sacco di avventure da veri foodies e… intendiamo continuare con la passione di sempre.
Cogliamo l’occasione del blog compleanno per partecipare a una iniziativa carinissima, il 7 Links Project, che si adatta particolarmente a questo momento festoso.
Il “gioco”, propostoci dall’amica Juls, è trovare tra tutti i nostri post 7 articoli speciali: il più bello, il più famoso, il più controverso, il più utile, quello il cui successo ci ha sorpreso, quello ingiustamente trascurato e, infine, il preferito.
Concorderete con noi che non c’è niente di meglio che dare un’occhiata in archivio per festeggiare il proprio compleanno! È un po’ come andare a curiosare negli album delle foto di quando eravamo bambini: il primo giorno di scuola, le vacanze estive, la famiglia intorno all’albero di Natale…
Così, ci siamo messi a girare virtualmente le pagine di Labna, il nostro grande quaderno delle ricette, alla ricerca dei 7 indimenticabili post: eccoli qui!
– il post più bello: Ciambellone per l’ora del the
Questo è piaciuto sia a me che a voi, per le immagini soprattutto: sono un po’ malinconiche, in quel modo in cui sono malinconiche le cose vecchie e ordinarie… Che ne dite, è il post più bello?
– il post più famoso: Babaganoush
Ho scoperto che voi lettori andate pazzi per il babaganoush! E’ la ricetta più cliccata di tutti i tempi su Labna: chi l’avrebbe mai detto? Uno si mette lì e cucina torte a tre strati, spezzatini che cuociono cinque ore, per poi scoprire che una semplice cremina di melanzane orientale vi strega più di mille ricette!
– il post più controverso: Torta di mele allo zenzero e qualche riflessione
Questo è senz’altro il post più controverso, perchè ha suscitato molto scalpore, qualche critica e in generale molto coinvolgimento emotivo da parte di tutti voi. Ne approfitto per ringraziarvi dei vostri interventi in merito.
– il post più utile: Lo sapevate che…
Questo post è stato dimenticato poco dopo la sua uscita, ma è pieno di segreti di cucina interessanti che – scommetto! – non sapete. Leggetelo e ditemi se mi sbaglio!
– il post il cui successo mi ha sorpreso: Torta al cioccolato senza farina
A quanto pare tra i lettori di Labna ci sono soprattutto amanti del babaganoush e celiaci, altrimenti non si spiegherebbe il successo di questo dolce. Celiaci all’ascolto, fatevi vivi nei commenti!
– il post ingiustamente trascurato: Sorbetto all’uva fragola
Uffa, io ero innamorata di questo post, soprattutto per le foto che ritengo ancora oggi essere tra i miei scatti migliori. Non mi avete dato tanta soddisfazione, no no no. Guardate di nuovo quei coni: non sono bellissimi?
– il post preferito: Pasta con zucchine crude, fiori, pomodori e noci
Questo è stato uno dei primi scatti che ho fatto dopo il corso di fotografia a Weimar, ed è lo specchio in cui vedo riflessi i cambiamenti che sono avvenuti nel mio stile in questi due anni di food photography. E’ il mio preferito, perchè racconta l’impegno che ho messo nell’avventura di Labna, fatto di cucina, scrittura, fotografia e molto altro.
E voi che ne dite? Quale è stato, in questi due lunghi anni di chiacchiere, foto e ricette, il vostro post preferito?
In attesa delle vostre risposte, vi stringiamo tutti (anche se siete davvero tanti, circa 280.000!) in un grande abbraccio!
Jasmine e Manuel
P.S. Ovviamente se vi è piaciuto questo giochino potete farlo anche voi sul vostro blog!