“Cooking alla Giudia” e la ricetta del cholent per festeggiarlo

Come molti lettori di Labna sanno, sono stata per mesi latitante da queste pagine perchè… beh, a dire il vero per una varietà di ragioni personali, ma soprattutto perchè ho lavorato a un libro, in lingua inglese, che vedrà a luce a fine Marzo, “Cooking alla Giudia”.

Cooking alla Giudia

Oggi la casa editrice Artisan lo annuncia ufficialmente, dato che è disponibile in pre-ordine online, dunque finalmente anche io posso svelarvi la copertina, un po’ di foto, oltre che, naturalmente, anche una ricetta tratta dal libro: non posso mica lasciarvi a bocca asciutta!
Leggi la ricetta “Cooking alla Giudia” e la ricetta del cholent per festeggiarlo  

Arayes

A Novembre, quando ero in visita in Italia, ho fatto un po’ di foto per l’account di deliveroo di Snubar, un catering kasher molto buono che fa cucina mediorientale/libanese a Milano e dintorni. Una delle specialità di Snubar sono le arayes, un piatto della cucina libanese semplice ma geniale che va molto di moda in Israele e che dovete proprio conoscere anche voi. Cosa sono le arayes, dite? Immaginate una pita tagliata a metà, ripiena di carne trita ben speziata, cotta alla griglia: la mollica assorbe il sughetto della carne che cuoce dentro al pane, mentre all’esterno la pita rimane croccante e un po’ bruciacchiata. Non vi viene già l’acquolina in bocca?

arayes

Dato che questa settimana si festeggia Yom Ha’azmaut, il giorno dell’indipendenza di Israele, ho pensato di festeggiare rispolverando la ricetta delle arayes che preferisco, quella di Einat Admony and Janna Gur, raccolta nel libro Shuk, pubblicato da Artisan (la stessa casa editrice che a breve pubblicherà il mio libro sulla cucina ebraica italiana!). Se siete fan di Ottolenghi, e vi piace la cucina multietnica di Israele, questo libro non può mancare nella vostra libreria: racconta in modo molto autentico e allo stesso tempo molto personale la passione di Einat per i mercati (shuk) di Israele, e racchiude non solo un sacco di ricette squisite, ma anche molti consigli utili se un giorno – quando si tornerà a viaggiare – visiterete Israele.

Provate le arayes, magari il prossimo weekend: non ve ne pentirete. Se avete tempo, fatevi anche la pita in casa e vedrete che pranzo spaziale verrà fuori! Se invece siete di corsissima o molto pigri, potete sempre ordinare le arayes di Snubar per togliervi lo sfizio. Leggi la ricetta Arayes  

Challattone: la challah che voleva diventare un panettone

Avrei voluto postare una ricetta salata in questi giorni, per non annoiarvi sempre coi dolci, ma mi è venuta questa ispirazione assurda e – se posso modestamente dirlo io stessa – veramente geniale di trasformare l’impasto della challah in un panettone… e niente, non potevo aspettare: la ricetta è troppo buona per non essere condivisa immediatamente. In più, me l’avete chiesta a gran voce su Facebook, quindi ho deciso di non farvi attendere.

challattone

Immaginate di fare un pane dolce tipo pan brioche – ma senza burro! – che ha il sapore dolcemente fruttato e aromatico del panettone, gli stessi ingredienti che lo contraddistinguono (uvetta, canditi ecc.), ma è anche facile da fare, mica terrificante come il panettone. Ci siete? Eccolo, è il challattone: la challah che voleva diventare un panettone.
Leggi la ricetta Challattone: la challah che voleva diventare un panettone