Torta al cioccolato (tanti auguri a me)

La torta al cioccolato è un must assoluto del mio compleanno: per una chocoholic come me, un compleanno senza torta cioccolatosa non è un compleanno!

Così alla vigilia del mio compleanno, cioè l’altro ieri sera, ho preparato una bella torta da portare in ufficio (sì, sono un po’ infantile, lo so…): quella in foto è la versione mignon da colazione, perchè la torta che ho portato in ufficio era in uno stampo da plumcake gigante, ovviamente.
Leggi la ricetta Torta al cioccolato (tanti auguri a me)  

Riso pilaf: semplice, utile e veloce

Se mi chiedessero se sono di pasta o di riso io opterei certamente per il secondo: nella mia famiglia se ne è sempre mangiato molto, ma non il solito sciapo riso bollito da malaticcio, bensì il pilaf.
La cottura del pilaf è particolare, molto simile a quella del cous cous: l’acqua non deve essere scolata e, ad assorbimento completo, migliora molto le capacità nutritive del riso. Il riso cucinato in questo modo, infatti, mantiene tutto il suo amido, perchè esso non finisce nell’acqua di bollitura. Questo metodo di cottura, inoltre, mantiene i chicchi sodi e ben separati.

Il riso pilaf si accosta eccezionalmente a tutti gli spezzatini che la fantasia suggerisce, si sposa con spezie e salse e si può agevolmente riutilizzare per tortini di riso.
Leggi la ricetta Riso pilaf: semplice, utile e veloce  

Verdure al cumino

Qualche mese fa Manuel mi ha portato da Istanbul del cumino eccezionale, freschissimo e profumatissimo.
In genere col cumino a casa mia si prepara uno stufato di carne coi fagioli: tuttavia, da quando ho deciso di cercare di evitare la carne, mia madre ed io abbiamo dovuto aguzzare l’ingegno per rendere veggie le solite ricette.

Queste verdure sono ottime da sole come contorno, ma sono ancora migliori se accompagnate dal riso pilaf o dal couscous.
Leggi la ricetta Verdure al cumino