Uno dei posti dove non mi stanco mai di ritornare, qui a Tel Aviv, è lo shuk: ce ne sono tanti, ma quello classico che tutti visitano, nonchè il più comodo da raggiungere, è shuk HaCarmel, nel centro della città.
A shuk HaCarmel si trovano ogni genere di meraviglie: spezie, frutta e verdura, pesce e carne, formaggi italiani e francesi, street food da tutto il mondo preparato al momento… ogni settimana quando vado a fare la spesa scopro qualcosa di nuovo.
Nella mia ultima spedizione ho comprato due verdure minuscole, delle mini zucchine, che ho preparato semplicemente al vapore, e le baby melanzane della ricetta di oggi.
Leggi la ricetta Baby melanzane ripiene ai profumi dello shuk
Qualche giorno fa stavo discutendo con un’amica una ricetta che abbiamo visto su FidelityCucina, quella del gateau di patate, e mentre pensavo che no, io il gateau con quella ricetta non lo posso proprio fare perchè c’è il prosciutto, mi sono ricordata un piatto che amavo follemente quando ero piccola, che preparava mia zia per Shabbat quando andavamo con tutti i cuginetti a cena dai nonni: il bestil al forno, che è praticamente il gateau di patate degli ebrei libici.

I più attenti lettori di Labna ricorderanno le bestile fritte, le polpettine fritte di purea di patate con ripieno di carne. Ecco, la ricetta di oggi è la versione “for dummies” delle bestile fritte: non a tutte le mamme piace friggere spesso, ma a tutti i bambini piace mangiare il bestil, quindi bisogna ingegnarsi e semplificare la ricetta originale, laboriosa e impegnativa, per fare felici i più piccoli.
Leggi la ricetta Bestil al forno
Una delle cose che più mi affascina di Israele è il mix di nazionalità che ci convive: qui ci sono persone provenienti da ogni angolo del mondo – Europa dell’Est, America, Africa, Sud America… un melting pot totale! – e ognuno sembra sentirsi a casa. Questa varietà di culture si riflette in tante cose ma soprattutto, ovviamente, nella cucina, che è davvero multietnica: in una passeggiata al mercato, ad esempio, posso comprare frutta e verdura, come altrove, ma anche mangiare arepas colombiane, burik libiche (le adoro!), stir fry thailandese, zuppa yemenita, knafeh turchi… in pochi metri di strada si incontrano i sapori di tantissimi paesi.

Tra le specialità interessanti che ho assaggiato di recente c’è il mohn roll, il rotolo di semi di papavero: è un dolce originario dell’Europa dell’ Est, un classico del Natale, che qui viene prodotto in quasi tutte le pasticcerie e venduto come dolce per lo Shabbat.
Io pensavo che i semi di papavero, in quantità così generosa, non mi sarebbero piaciuti, ma mi sono dovuta ricredere: questo rotolo mi è sembrato buonissimo, al punto che ho deciso di provare a farlo in casa.
Leggi la ricetta Rotolo ai semi di papavero